Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Le elezioni europee due anni dopo
12 mag 2016

Le elezioni europee due anni dopo

Parlamento Europeo_copertina

All'Università di Torino un seminario aperto sul "ruolo del Parlamento europeo in un’unione in crisi"

Di Marinella Belluati, Dipartimento di Culture, Politica e Società

Le elezioni europee non si possono definire prioritarie nel ciclo politico e centrali nella vita dei cittadini, per diverse ragioni da imputarsi tanto alle istituzioni europee quanto alla politica nazionale che tende a sottovalutarne la portata.

Questo rappresenta un ostacolo per la creazione di uno spazio pubblico europeo perché limita la capacità dei cittadini europei di esprimersi in merito ad una dimensione istituzionale sempre più centrale per le nostre vite e la formazione di un’opinione pubblica effettivamente europea.

Per questa ragione, parlare di elezioni europee due anni dopo le ultime consultazioni, e a due anni dalle prossime, può essere utile per tenere acceso l’interesse sulla rappresentanza politica dell’Europa, proprio nel momento in cui il progetto di integrazione si trova ad affrontare una nuova grande crisi.

L’occasione per farlo è la recente pubblicazione del volume di Donatella Viola, ricercatrice dell’Università della Calabria, dal titolo "Rouledge Handbook of European Election", in cui viene analizzato il momento elettorale in 27 paesi dell’Unione e messe in luce le criticità, ma anche le opportunità.

Il 16 maggio presso il Dipartimento di Culture politiche e società l’Osservatorio sulla comunicazione Pubblica e Politica e il Centro Studi sull’Europa TO-EU organizzano un seminario aperto sul tema delle elezioni europee. Alla discussione parteciperanno, oltre all’autrice del volume, anche Marinella Belluati, docente di Sociologia dei Media, Paolo Caraffini, docente di Storia dell’Integrazione Europea e Democrazia e rappresentanza nell’Unione europea, Filippo Maria Giordano titolare del Modulo Jean Monnet, Elisa Ruozzi docente Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino.

Modera il dibattito Umberto Morelli docente di Storia delle Relazioni Internazionali e Presidente di To-EU.

Trova tutte le informazioni sul seminario nella sezione eventi di Unitonews!

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: