Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Via della seta cinese: per UniTo una nuova tappa a Praga
07 giu 2016

Via della seta cinese: per UniTo una nuova tappa a Praga

seminario_parlamento ceco_(www.psp.cz)

Il programma congiunto Università di Torino-Accademia di Shanghai al seminario presso la Camera dei Deputati ceca

C'era anche Alessandro Arduino - co-direttore di Security and Crisis Management (SCM), programma di ricerca congiunto tra l’Università di Torino e l’Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai (SASS) - alla Camera dei Deputati della Repubblica Ceca per il seminario "Prospettive sulla Nuova Via della Seta cinese”.

Aperto da Alica Kizekova - portavoce della Camera dei Deputati già presente all’incontro “One Belt One Road” svoltosi a Torino lo scorso febbraio - il seminario ha riunito esperti nazionali e internazionali provenienti da Londra (Royal United Services Institute), Shanghai (SASS-UniTo), Berlino e Bratislava per parlare dei rapporti tra Cina ed Europa attraverso la nuova via della seta.

"Seguendo il filo logico del workshop di Torino - commenta Arduino - il Parlamento Ceco ha proseguito l'approfondimento con un pool di esperti internazionali sulle ricadute economiche e di sicurezza della nuova via della seta".

Alla manifestazione sono stati discussi gli aspetti della cooperazione con la Cina, il suo impatto sulla coesione economica, la sicurezza, la politica e i rapporti diplomatici.

SCM, programma congiunto di ricerca sui temi della sicurezza e della gestione di situazioni di crisi, è stato rinnovato a fine febbraio scorso in occasione del convegno “One Belt One Road. Connecting Europe and China”, con la firma, da parte di Gianmaria Ajani, Rettore dell'Università di Torino, di un Memorandum d’Intenti con la SASS.

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: