Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Perché non possiamo fare a meno del Parco della Salute, Ricerca e Innovazione
08 nov 2023

Perché non possiamo fare a meno del Parco della Salute, Ricerca e Innovazione

Cos'è il Parco? Modelli, funzionamento, procedure, tempi

Al Salone d'Onore del Castello del Valentino il primo incontro pubblico per discutere le condizioni e le opportunità aperte da una delle principali trasformazioni del territorio regionale.

Martedì 14 novembre 2023 alle ore 15.00 si terrà - presso il Salone d'Onore del Castello del Valentino - l'evento dal titolo "Cos'è il Parco? Modelli, funzionamento, procedure, tempi", il primo una serie di incontri pubblici sul Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione (PSRI) promossi dal Politecnico di Torino, dal Dipartimento di Giurisprudenza e dalla Scuola di Medicina dell’Università di Torino, dall'Unione Industriali e dal Polo del ‘900 per discutere le condizioni e le opportunità aperte dalla principale trasformazione del territorio regionale.

Programma degli interventi

  • Guido Saracco - Rettore Politecnico di Torino: saluti e moderazione interventi;
  • Antonio Scarmozzino - Direttore sanitario Molinette: “Perchè alla sanità regionale serve il Parco e non un ospedale”;
  • Giovanni Durbiano - Architetto, Politecnico di Torino: “Progettare il Parco”;
  • Giuseppe Russo - Direttore Centro Einaudi: “Il Parco e la programmazione”;
  • Alessandro Frigeni - Direttore Ufficio tecnico dell’ospedale di Bergamo: “Il parco si può fare: l’esempio dell’ospedale di Bergamo”;
  • Stefania Ravazzi - Università degli studi di Torino e Istituto Gramsci Piemontese: “2002-2023: lo sguardo dei presidenti di Regione”;
  • Marco Corsini - Commissario straordinario PSRI: “A che punto siamo con il Parco”.

Altre news in questa sezione

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

video

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

video

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: