Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Opinioni
  • Coronavirus, il punto con il Prof. Giovanni Di Perri
25 feb 2020

Coronavirus, il punto con il Prof. Giovanni Di Perri

Progetto senza titolo(24).png

Il Direttore della struttura Malattie Infettive a Direzione Universitaria, con sede presso l’ospedale Amedeo di Savoia, ai microfoni di UniToNews

I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratori più importanti. Dal 9 gennaio 2020 l’OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno individuato un nuovo ceppo di Coronavirus mai identificato prima nell'uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e hanno classificato la malattia respiratoria connessa come il nuovo COVID-19.

L'evolversi dei fatti ha provocato grande interesse e preoccupazione, ma quali sono i rischi reali? Ai microfoni di UniToNews il punto con il Prof. Giovanni Di Perri, Direttore della struttura Malattie Infettive a Direzione Universitaria all’ospedale Amedeo di Savoia. "Al confronto con altri fenomeni affrontati recentemente, i rischi sono molto più bassi. Nella maggior parte dei casi, la malattia è comunque lieve. Una minoranza di soggetti a rischio per motivi di età, per motivi di comorbidità cardiovascolari e polmonari può effettivamente evolvere verso uno stato di sofferenza e insufficienza respiratoria".

La ricerca sta studiando e conoscendo il fenomeno nel suo evolversi: sono in corso indagini scientifiche. “Sono meno di due mesi - precisa il docente - che la comunità scientifica conosce la malattia. E il 99% dei casi è in Cina come il 99% dei dati”.



#unitohomecommunity

Altre news in questa sezione

MicroRNA, assegnato il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambrose e; [...]

Col cibo si educa, col cibo si cambia;

Come apprendono le intelligenze artificiali?;

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle; [...]

Siglato accordo di collaborazione scientifica con la Società Storica delle Valli di; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: