Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Il premio Nobel Spence racconta la sfida di una crescita inclusiva e resiliente
25 nov 2016

Il premio Nobel Spence racconta la sfida di una crescita inclusiva e resiliente

Michael_Spence copertina
foto

Il Collegio Carlo Alberto inaugura l'Anno Accademico 2016-17 e porta a Moncalieri docenti, economisti e il premio Nobel Michael Spence

di Elsa Fornero e Pietro Terna

Si è svolta ieri presso la sede in Via Real Collegio a Moncalieri l'Inaugurazione dell'Anno Accademico 2016-2017 del Collegio Carlo Alberto dell'Università di Torino.

Dopo l'introduzione di Pietro Terna e Dino Gerardi - rispettivamente Presidente e Chief Scientist del Collegio - sullo sviluppo delle attività al Collegio e sulla presenza di nuovi componenti nella faculty dell’istituzione, la prof.ssa Elsa Fornero ha introdotto la lecture dell’economista Michael Spence, premio Nobel nel 2001 con Joseph E. Stiglitz e George A. Akerlof "per le loro analisi dei mercati con informazione asimmetrica".

Nella sua lezione, significativamente intitolata “The Challenge of Making Growth Patterns Inclusive and Resilient”, Spence ha trattato sia il tema generale della crescita, sia quello altrettanto rilevante della distribuzione, considerando i driver economici e tecnologici sottostanti ai due fenomeni e le relative dimensioni quantitative.

Ha quindi tratto spunto dai fatti recenti di rilievo economico e politico, come le elezioni negli Stati Uniti e la Brexit, per analizzare i possibili cambiamenti nelle traiettorie dell’economia, affermando che al di là di tutte le tensioni e anche delle paure, può accadere che l’azione di Trump determini una scossa nella politica fiscale degli Stati Uniti, con effetti che possono essere anche positivi.

Ha infine affermato che certamente possiamo aspettarci un'America più strettamente focalizzata sui propri interessi, così come sono percepiti. Per quel che riguarda il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) secondo Spence è probabile un suo allontanamento, se non un totale annullamento, insieme a molti altri elementi di politica internazionale che dovranno essere rinegoziati.

Guarda in fotogallery le immagini della cerimonia!

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: