Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Classifica Censis 2021-2022, UniTo migliora la performance tra i mega atenei statali
21 lug 2021

Classifica Censis 2021-2022, UniTo migliora la performance tra i mega atenei statali

Loggiato Rettorarato Viste ph Andrea Guermani © 004.jpg

È sesta con ottimi risultati per "occupabilità" e "comunicazione e servizi digitali". Un trend positivo nonostante i tempi di pandemia

L’Università di Torino rimonta una posizione nella tradizionale Classifica Censis delle Università Italiane (edizione 2021/2022), che da oltre due decadi accompagna gli studenti nelle loro scelte universitarie. È sesta tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) con un punteggio complessivo pari a 82,8.

L’Ateneo torinese ha ottenuto i migliori risultati nelle categorie “occupabilità” e “comunicazione e servizi digitali”. Dal 2019, anno in cui è stato introdotto l’indicatore occupabilità, UniTo è stabilmente in crescita, un dato che sottolinea la qualità professionalizzante della sua didattica: +5 dal 2019, più 1 in tempo di pandemia. Il punteggio era, infatti, di 91 due anni fa, 95 lo scorso anno e 96 quest’anno. Relativamente a comunicazione e servizi digitali UniTo inverte pienamente un parziale trend negativo con un +5 rispetto all’anno precedente (99 in totale, secondo punteggio a livello nazionale). La valutazione di questa particolare voce si compone di vari indicatori quali, tra gli altri, struttura e usabilità del sito, privacy e sicurezza, informazioni in lingua straniera, brand identity e social. Quest'ultimo indicatore è definito dall'analisi dell’engagement registrato nell’ultimo anno sui profili Facebook, Twitter e Instagram e del rispettivo rapporto tra followers e iscritti (un aspetto che riguarda anche Linkedin). Ed è rilevata la presenza di un account YouTube di ateneo.

Il trend positivo dell’internazionalizzazione è iniziato, invece, nel 2018 e quest’anno fa un salto di 3 punti, arrivando a +4 rispetto al 2018. È segno che le politiche di internazionalizzazione, incluso il progetto UNITA - Universitas Montium, hanno funzionato. La crescita di 1 punto dei servizi nell’ultimo anno, nonostante la pandemia Covid, è un segnale di reattività e di capacità di gestione dell’emergenza che non ha penalizzato più del necessario gli studenti. È, infine, interessante l’incremento di 4 punti delle strutture nel medio periodo, cioè dal 2018, a testimonianza degli investimenti di UniTo nel settore dell'edilizia universitaria.

Tra i primati dell'Università di Torino spicca il primo posto, per il quarto anno consecutivo, del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive nella classifica specifica dei vari corsi di studio. Torino si piazza, inoltre, al secondo posto nelle lauree a ciclo unico dell'area farmaceutica.

Complessivamente la guida del Censis rileva come il sistema universitario nazionale, che lo scorso anno, riorganizzando le attività e rimodulando la didattica, ha contrastato con successo l’onda d’urto dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19, veda nel complesso rafforzata la propria attrattività nei confronti dei giovani diciannovenni, che, al completamento dell’istruzione secondaria, decidono di proseguire il proprio percorso di studi.


Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: