Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Arriva "Sport e Integrazione", l'evento che promuovere l'inclusione sociale attraverso l'attività motoria
05 dic 2019

Arriva "Sport e Integrazione", l'evento che promuovere l'inclusione sociale attraverso l'attività motoria

Sport e Integrazione
foto

Il doppio appuntamento si terrà venerdì 6 e sabato 7 dicembre, guarda le foto per scoprire il programma completo

Sport e Salute CONI, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Centro SUISM dell’Università degli Studi di Torino, organizzano all’interno dell’offerta formativa dei Corsi di Studio in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate e Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport, il seminario Sport e Integrazione. Due giorni, venerdì 6 e sabato 7 dicembre, rivolti sia a studenti e studentesse UniTo, che a docenti e figure professionali a diverso titolo interessate.

Il seminario offre una lettura critica sulle buone pratiche sportive realizzate negli ultimi anni in Italia e in contesti internazionali, come la Germania e il Niger, per promuovere l’inclusione e l’integrazione sociale mediante l’attività motoria e sportiva. Attraverso le testimonianze dirette, riferite sia all’organizzazione e gestione di iniziative ed eventi che alla realizzazione di percorsi di resilienza ed empowerment, sarà possibile analizzare processi e metodi d’intervento e discutere con alcuni protagonisti ed esperti gli aspetti generali e specifici dei modelli adottati.

Sono previste attività pratiche e momenti di riflessione intorno alle dinamiche organizzative, ai processi d’influenza sociale che caratterizzano le attività psico-educative al fine di potenziare l’acquisizione di competenze professionali previste in ambito sportivo. Un dialogo con testimonial sportivi con background migratorio, esperti, referenti di Buone Pratiche con l’obiettivo di condividere e progettare soluzioni per interventi educativi fuori e dentro il campo da gioco.

Il seminario formativo è organizzato in due giornate della durata di 8 ore ciascuna: al mattino sono previsti gli interventi di esperti e testimoni, al pomeriggio gruppi di lavoro impegnati nella realizzazione di alcune attività che saranno presentate al termine del seminario.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: