Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Innovazione
  • Alla scoperta dei neuroni che associano i suoni alle emozioni
26 nov 2015

Alla scoperta dei neuroni che associano i suoni alle emozioni

Neuroni della corteccia uditiva (in blu) di cui alcuni sono attivati da suoni spiacevoli (rosso)
foto

Lo studio dei ricercatori di UniTo sulla prestigiosa rivista Nature Communications

Pubblicato sulla rivista Nature Communications lo studio dei ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze e del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari, che identificano nella corteccia uditiva dei topi alcuni neuroni in grado di memorizzare il significato emotivo dei suoni.

La dott.ssa Anna Grosso e l’unità di ricerca coordinata dal prof. Benedetto Sacchetti hanno sottoposto i soggetti sperimentali a due suoni, uno associato a un evento piacevole, l’altro a uno sgradevole.

I ricercatori hanno riscontrato che nella corteccia uditiva si attivano neuroni diversi in risposta ai suoni associati a esperienze, mentre suoni simili privi di alcuna componente emotiva non attivano tali cellule.

Bloccando selettivamente una di queste due classi di neuroni, i soggetti sperimentali non sono più in grado di riconoscere i suoni come piacevoli o sgradevoli.

Questo studio dimostra per la prima volta che il significato emotivo acquisito dagli stimoli sensoriali tramite l’esperienza viene appreso e conservato da neuroni che si trovano nelle cortecce sensoriali, aree finora ritenute necessarie per l’elaborazione degli stimoli sensoriali ma non dei loro connotati affettivi.

L’identificazione dei circuiti cerebrali e dei meccanismi cellulari alla base della formazione dei ricordi delle esperienze emotive ha importanti risvolti in diversi ambiti, dalle neuroscienze alle scienze sociali.

Questi risultati gettano nuova luce sui meccanismi alla base di disturbi legati alla sfera affettiva, quali fobie e disturbi d’ansia, caratterizzati da un’errata interpretazione degli stimoli sensoriali.

Altre news in questa sezione

2i3T, l'incubatore d'imprese UniTo presenta i temi e le attività del 2023;

foto

Digi-CORE, una app per segnalare al Garante infanzia episodi di violazione di; [...]

Aperta la seconda edizione del Bando Ricerca d'Eccellenza di Fondazione Ricerca Molinette; [...]

Nasce a UnITo l’European Digital Innovation Hub “Circular Health EDIH”;

Studio di UniTo scopre un nuovo gene responsabile dell'autismo;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: