Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Alla Prof.ssa Rosa Maria Piccione un research grant dall'Arts and Humanities Research Council
07 lug 2022

Alla Prof.ssa Rosa Maria Piccione un research grant dall'Arts and Humanities Research Council

1597 Venezia

Il progetto si propone di ricostruire, contestualizzare e rendere nuovamente accessibile la biblioteca di Guillaume Pellicier, vescovo e ambasciatore a Venezia di Francesco I, re di Francia.

La Prof.ssa Rosa Maria Piccione del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino e la Prof.ssa Raphaële Mouren (British School at Rome/Warburg Institute/Centre Gabriel Naudé) hanno ottenuto un finanziamento dall’Arts and Humanities Research Council (AHRC) per il progetto Greek manuscripts in Renaissance Venice: the library of Guillaume Pellicier and its contribution to Europe’s intellectual heritage.

Il progetto, in collaborazione con la Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz e il British Museum, si propone di ricostruire, contestualizzare e rendere nuovamente accessibile la biblioteca di Guillaume Pellicier, vescovo e ambasciatore a Venezia di Francesco I, re di Francia. Costituita soprattutto da manoscritti greci, copiati durante il suo soggiorno presso la Serenissima (1539-1542) e ora per la maggior parte a Berlino, la collezione libraria è una testimonianza importante delle pratiche di copia di manoscritti greci nella piena età della stampa.

Il progetto avrà una durata di 4 anni e ha come obiettivi lo studio sistematico della biblioteca e la catalogazione dei manoscritti, i cui dati verranno messi a disposizione su Manuscripta Medievalia, il catalogo tedesco online di manoscritti, e su ResearchSpace, la piattaforma Cidoc-CRM del British Museum. I manoscritti saranno digitalizzati dalla Staatsbibliothek e le riproduzioni digitali saranno rese accessibili nelle biblioteche digitali della stessa Staatsbibliothek e del Warburg Institute.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: