Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • International
  • Parte il progetto U*Night - The UNITA European Researchers Night
30 mar 2022

Parte il progetto U*Night - The UNITA European Researchers Night

20210924 Notte europea dei Ricercatori Cortile del Rettorato.jpg

L'Università di Torino insieme all'alleanza UNITA ha vinto il bando Horizon con il punteggio massimo grazie al progetto U*Night - The UNITA researchers' Night e organizzerà la Notte dei ricercatori nei 6 atenei partner nel 2022 e nel 2023

Dal 2006 la Notte dei Ricercatori rappresenta l’evento di Public Engagement più apprezzato e atteso dai cittadini europei che vogliono conoscere il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori.

Per i più giovani partecipare alla Notte Europea dei Ricercatori è spesso fonte di ispirazione per intraprendere una carriera scientifica. Negli anni la Commissione Europea ha finanziato un numero sempre crescente di eventi, permettendo a centinaia di migliaia di ricercatori di incontrarsi e scambiarsi idee e aspettative.

Il concetto chiave di questa iniziativa è l’inclusività, che insieme all’impatto che l’alleanza conferma di avere, anche in termini di contaminazione della conoscenza, ha permesso di ricevere il punteggio massimo di 15/15 nella presentazione del progetto, che sarà finanziato per i prossimi due anni (2022-2023).

La U*Night coinvolgerà ricercatrici e ricercatori provenienti da 5 Paesi e comporterà l’organizzazione di 5 eventi locali con un programma di attività che copriranno l’intera durata dell’anno e che sono progettate per promuovere la dimensione europea dell’evento, dando valore alla dimensione locale e, allo stesso tempo, alle esperienze sul territorio. Il progetto è stato pensato anche per espandere il raggio d'azione della Notte portando gli eventi in nuove città e in aree montane rurali e semi-rurali che sono di solito meno coinvolte in questo tipo di iniziative. Tutto ciò sarà possibile grazie agli sforzi di UNITA - Universitas Montium, fortemente impegnata nella valorizzazione di aree montane e rurali e al coordinamento di UniTo che vanta molti anni di esperienza nell’organizzazione di questo genere di eventi.

Le attività comporteranno un aumento del riconoscimento pubblico nell’area Ricerca & Sviluppo in termini di impatto sulla vita quotidiana di cittadini e comunità: per questo motivo, il progetto adotterà l’approccio delle missioni di Horizon Europe, inquadrando la comunicazione in una narrativa basata sulle sfide, per tradurre problemi critici in obiettivi concreti e permettere il lavoro tangibile dei ricercatori e delle ricercatrici connesso alla vita reale. U*Night migliorerà la partecipazione diretta delle persone nel processo di ricerca, lanciando un progetto transnazionale di citizen science per evidenziare il contributo che la cittadinanza può apportare alla scienza e i benefici che può trarre in termini di sviluppo personale.

U*Night promuoverà il ruolo dei cittadini come portatori d’interesse nel dibattito delle sfide sociali e attiverà un’interazione costruttiva con gli scienziati e i decisori politici al fine di rendere le decisioni prese maggiormente inclusive rispetto al passato. Il progetto svilupperà risorse innovative di training per aiutare i ricercatori e le ricercatrici ad ascoltare i bisogni e le preoccupazioni della comunità e a rendere migliore i rapporti con l’intera società.

U*Night intende trasformarsi in un laboratorio aperto per la comunicazione e le pratiche di sensibilizzazione, nel quale i partner dell’alleanza possano lanciare azioni innovative, ma anche coltivare una cultura più forte dell’impegno pubblico all’interno della comunità accademica europea attraverso un collegamento diretto con UNITA e tutte le altre Alleanze universitarie europee

Altre news in questa sezione

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: