Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Al via il primo corso di perfezionamento teorico-pratico in odontoiatria forense e identificazione personale
05 nov 2019

Al via il primo corso di perfezionamento teorico-pratico in odontoiatria forense e identificazione personale

odontoiatria forense

Lanciato dall’Istituto di Medicina Legale del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche dell’Università di Torino. È aperto a laureati sanitari e non sanitari, italiani e stranieri. Deadline iscrizioni 20 novembre 2019.

Aggiornamento, formazione specialistica ed esperienze internazionali saranno le caratteristiche del corso di perfezionamento annuale teorico-pratico in “Odontoiatria Forense e Identificazione Personale” che il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche ha attivato per l’anno accademico 2019-2020. Diretto dal Prof. G. Di Vella, ordinario di medicina legale, prevede la partecipazione di docenti provenienti dalle Università di Bari e Torino e numerosi esperti di odontologia forense stranieri, provenienti da Australia, Belgio, Croazia, India e Portogallo.

Il corso avrà inizio venerdì 24 Gennaio, dalle ore 14 alle ore 19, e sabato 25 Gennaio 2020, dalle 9 alle 14, e prevede 10 incontri a cadenza mensile fino al mese di Novembre. Questa prima edizione è rivolta prevalentemente ai laureati in odontoiatria e protesi dentaria ma è aperta anche a tutti gli operatori laureati sanitari e non sanitari (compreso gli igienisti dentali) che possono avere interesse e coinvolgimento ausiliario nell’ambito dell’attribuzione personale di resti umani e nel management e identificazione delle vittime di mass disaster (DVI).

L’odontologia forense richiede un elevato livello di qualificazione professionale e non può prescindere da una forte interazione in ambito tecnico e scientifico internazionale, da cui la presenza di esperti stranieri e la scelta di lezioni in italiano e in inglese. Inoltre, il corso rappresenta un utile aggiornamento professionale negli accertamenti medicolegali di natura odontologico-forense, andando a integrare nozioni ed esercitazioni nella stima e determinazione dell’età cronologica e nell’analisi di evidenze e lesioni correlabili al morso umano.

È possibile candidarsi fino al 20 novembre 2019.


Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: