Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Al via dal 16 giugno "Il Festival Due Punti", il tempo libero della conoscenza
15 giu 2020

Al via dal 16 giugno "Il Festival Due Punti", il tempo libero della conoscenza

Due Punti ON AIR

In diretta ogni due martedì sulla pagina Facebook @duepuntifestival A questa prima fase “on air”, seguiranno eventi organizzati nelle sedi universitarie del campus di Grugliasco e del complesso “Aldo Moro” a Torino, in programma per il 2021.

Il 16 giugno inaugura il “Festival Due Punti”, una proposta per il tempo libero dedicata a adulti e bambini che intende stimolare l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini, oltre a quello tra scienziati afferenti a aree disciplinari assai diverse.

Il Festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura è promosso dall’Università degli Studi di Torino e organizzato dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie e quello di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne in parternariato con diversi enti, tra cui i Comuni di Grugliasco e Collegno.

Si tratta di un lungo viaggio che ricercatori e cittadini vivranno assieme nei prossimi mesi, attraverso un ricco calendario di appuntamenti on line e off line.
Da metà giugno, ogni due martedì, dalle 9 del mattino alle 9 di sera la pagina Facebook del Festival si popolerà di proposte a cui partecipare in diretta o da godersi comodamente in streaming. Che ci si trovi sul divano oppure sotto un albero, in costiera Amalfitana o in pieno centro a Milano, da soli o in compagnia, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, giocare, dialogare con ricercatori, scrittori e produttori, lasciarsi incantare da immagini spettacolari e, ancora, farsi trascinare in letture insolite.

Verranno affrontate alcune delle tematiche ambientali, sociali e culturali che ruotano intorno alla produzione e al consumo di cibo: i molti significati che la parola sostenibilità può assumere, le profonde ricadute che il global heating sta generando sulle filiere agroalimentari e forestali, il modo contemporaneo di concepire la relazione con gli ecosistemi di cui siamo parte attiva.

Dopo la prima fase ON AIR, la prossima primavera il Festival atterrerà a Torino e a Grugliasco e da quel momento numerosi eventi ad ingresso gratuito animeranno le sedi universitarie del campus Agrovet e del complesso Aldo Moro.

Ma perché Due Punti?
Perché sarà possibile incontrare due sguardi: quello degli “umanisti”, portato dai ricercatori del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne e quello degli “scienziati” portato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e da quelli del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Perché si potranno conoscere due sedi universitarie: il campus di Grugliasco, con i suoi campi sperimentali, prati e alberate, e il complesso Aldo Moro, struttura recentissima, collocata in pieno centro a Torino. Perché si diventerà parte di un momento di incontro tra due mondi che oggi hanno bisogno di arricchirsi a vicenda: la società civile e l’Università.

«Vogliamo realizzare un contesto accogliente, innovativo e stimolante - afferma Roberta Gorra, responsabile del progetto - favorevole al dialogo e al confronto tra cittadini (di ogni età), ricercatori, intellettuali, studenti universitari, piccole imprese, cooperative e associazioni».

«Gli eventi e le attività in programma - afferma Cristiana Peano, presidente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e ALimentari - permetteranno un incontro inter e multi disciplinare, mostrando ai cittadini e ai ricercatori come i confini della ricerca e della didattica possano sfumare in un incontro tra saperi».

«Abbiamo deciso di promuovere e sostenere in qualità di partner il “Festival Due punti” perché rappresenta un'occasione di contatto e di conoscenza da parte dei cittadini con il mondo e i luoghi dell'Università, in particolare con il campus di Grugliasco, che ormai da anni ospita le facoltà di Agraria e Veterinaria, ma che presto si completerà con gli altri indirizzi scientifici e che quindi diventerà sempre di più parte integrante del tessuto cittadino – affermano il sindaco di Grugliasco Roberto Montà e l'assessore all'Ambiente Emanuele Gaito – Pensiamo sia importante che la comunità possa vivere il campus come un luogo della città e non come un'appendice di un ente che la propria sede a Torino. Il campus è senz'altro prima di tutto luogo di formazione per i propri studenti, ma è anche, e non in secondo luogo, risorsa per la cittadinanza che, attraverso la conoscenza degli spazi e delle attività che vi vengono svolte e che saranno proposte sotto forma di appuntamenti prima “on air” e poi in presenza il prossimo anno, può condividere e apprendere nuove cose interessanti, oltre che trascorrere momenti piacevoli in base ai propri interessi. Ci auguriamo quindi che siano in tanti a seguire questa prima parte su Facebook, preparandosi alla seconda fase, prevista per il prossimo anno, quando tutti insieme potremo “vivere” il campus di persona con iniziative coinvolgenti e divertenti, oltre che altamente formative e istruttive».

«In un momento in cui le nostre prospettive sono state stravolte dalla pandemia questo Festival offre la grande possibilità di cambiare punto di osservazione sulla realtà che ci circonda e avvicinare il mondo accademico al territorio - a ffermano il Sindaco di Collegno Francesco Casciano e l’assessore all’Ambiente Enrico Manfredi - La Zona Ovest ha talenti e competenze importanti che vogliono aprirsi ed essere con consapevolezza patrimonio delle nostre comunità, nel segno di una grande attenzione all’ambiente e all’ecosistema che è nostro compito e dovere proteggere e valorizzare».

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: