Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • In Ateneo
  • Addio a Guido Filogamo, noto Maestro di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo
19 gen 2018

Addio a Guido Filogamo, noto Maestro di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo

Prof. Guido Filogamo2.png

È ricordato con affetto da studenti e colleghi per le sue capacità di trasmettere motivazione nello studio

L’Università di Torino ricorda la figura del Prof. Guido Filogamo, scomparso lo scorso 16 gennaio, già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1985 al 1993, anno in cui diventa Professore Emerito.

Guido Filogamo è stato il più giovane degli allievi del Prof. Giuseppe Levi, Direttore della Scuola di Anatomia e Istologia del nostro Ateneo. La Scuola ha dato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino e a quelle di altre Università Italiane nomi illustri e personalità di fama mondiale, quali i Premi Nobel Luria, Dulbecco e Montalcini.

Il Prof. Filogamo è certamente il più noto dei Maestri della Facoltà di Medicina e Chirurgia e oltre ad aver formato, nella sua lunga attività di docente, ricercatori nei settori delle discipline morfologiche e delle neuroscienze in particolare, ha segnato con la sua personalità la preparazione di medici operanti nei più diversi settori specialistici della medicina piemontese ed italiana.

Nel 1964 diventa titolare della prima Cattedra di Istologia e Embriologia Generale nell’Università di Torino, Professore di Anatomia Umana nel 1966. Ha diretto l’Istituto di Anatomia Umana dal 1972 al 1986 e successivamente il Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana.

È ricordato con affetto da studenti e medici che ne hanno sempre apprezzato le doti e la capacità di trasmettere motivazione nello studio e impegno nell'attività professionale, la serietà e insieme l'ironia gentile nelle relazioni personali.

Altre news in questa sezione

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: