Skip to main content
Link esterno:  Universita degli Studi di Torino

logo UnitoNews

Link esterno:  Universita degli Studi di Torino
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
--
  • In Ateneo
  • Innovazione
  • Cultura
  • International
  • Opinioni
  • Studiare@UniTo
  • Eventi
  • Media
  • Home
  • Opinioni
  • Università e Technion Israel Institute of Technology sui temi chiave per lo sviluppo
03 feb 2016

Università e Technion Israel Institute of Technology sui temi chiave per lo sviluppo

Rettorato Università Torino

Azioni congiunte di ricerca e didattica nel campo della salute e del benessere

L’Università di Torino gestisce attualmente 20 progetti europei con 26 partner nelle università israeliane di Tel Aviv e Gerusalemme e in diversi Istituti e Centri di ricerca israeliani.

Gli accordi, che coinvolgono 11 dipartimenti, sui 27 totali dell’Università di Torino, spaziano dalla medicina alle scienze, dall’informatica alle scienze sociali fino agli studi umanistici. Tra i campi di indagine: genomica, nanotecnologia, neurologia, rappresentazione dei dati con immagini, sicurezza del cibo, dipendenza dal gioco.

E’ in questo contesto che l’Università di Torino ha stretto un accordo quadro con il Technion Israel Institute of Technology finalizzato ad azioni congiunte di ricerca e didattica nel campo della salute e del benessere a cui si aggiungono altri tre accordi per scambio di studenti e dottorandi di diritto comparato, agraria, biochimica con le università di Haifa e Gerusalemme e con l’Istituto Weizman.

Nessuna delle ricerche in corso o previste comprende finalizzazioni in applicazioni militari.

Lo sviluppo di fitti rapporti di scambio scientifico e didattico con Israele costituisce quindi un impegno importante e irrinunciabile dell’Ateneo per la sua strategia di internazionalizzazione, che comprende anche altre partnership nel Mediterraneo, in Europa orientale, in Asia e in America latina.

Altre news in questa sezione

MicroRNA, assegnato il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambrose e; [...]

Col cibo si educa, col cibo si cambia;

Come apprendono le intelligenze artificiali?;

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle; [...]

Siglato accordo di collaborazione scientifica con la Società Storica delle Valli di; [...]

Link esterno: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Redazione
  • Comunicati Stampa
  • Accessibilità
  • Cookies
  • Privacy
  • Area di amministrazione

Seguici: