Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Veg-Adapt, agricoltori e ricercatori uniti per fronteggiare i cambiamenti climatici
22 Oct 2019

Veg-Adapt, agricoltori e ricercatori uniti per fronteggiare i cambiamenti climatici

tomatoes.jpg

Inaugura a UniTo il progetto internazionale che ha come obiettivo aumentare la tolleranza ai cambiamenti climatici di pomodoro, peperone e melone nei Paesi del Mediterraneo

Al via l'evento inaugurale del progetto VEG-ADAPT, che si svolge oggi e domani, martedì e mercoledì 22-23 ottobre, all’Università di Torino nella Sala Principi d'Acaja del Palazzo del Rettorato. Il progetto, coordinato dal Prof. Andrea Schubert di UniTo, riunisce agricoltori, industrie sementiere e ricercatori di otto paesi del Mediterraneo in un partenariato strategico, con l’obiettivo comune di aumentare la tolleranza di tre importanti colture orticole, pomodoro, peperone e melone, allo stress indotto dai cambiamenti climatici in quest'area.

Il progetto VEG-ADAPT raccoglie 12 partner ed è finanziato nell’ambito dell’iniziativa PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), con un importo di 2,4 milioni di euro, di cui 580 mila di competenza dell’Ateneo torinese. In ambito UniTo partecipano al progetto il DISAFA, il Dipartimento di Management, e il CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere). PRIMA, approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea, prevede progetti di ricerca orientati principalmente alla gestione dell’acqua e alla sostenibilità ambientale in ambito mediterraneo, con la partecipazione congiunta di Paesi europei, africani e asiatici affacciati sul Mediterraneo.

Il cambiamento climatico sta danneggiando gravemente l'agricoltura mediterranea, inducendo molteplici stress sulle culture, quali in particolare siccità, calore e salinità, oltre a minacciare nel lungo periodo la sicurezza alimentare delle popolazioni mediterranee e mettere a rischio la sostenibilità economica delle aziende agricole. Per affrontare questi problemi VEG-ADAPT seguirà tre linee di ricerca parallele ed integrate: caratterizzazione e selezione di varietà locali tolleranti e nuovi ibridi; ricerca sui processi fisiologici che contribuiscano alla tolleranza e sui modelli e marcatori genetici sottostanti; ottimizzazione delle tecniche di gestione delle colture per ridurre la suscettibilità allo stress indotto dai cambiamenti climatici.

Il progetto valuterà l’impatto socio-economico, con particolare riguardo agli equilibri di genere (in cui UniTo interviene con il CIRSDe), agli strumenti e alle tecniche innovative. Sulla base delle informazioni ottenute, si valuterà le possibilità di trasferimento dei risultati di VEG-ADAPT ad altre colture orticole del Mediterraneo.

VEG-ADAPT si propone di fornire risultati e soluzioni concrete a tutti gli stakeholder coinvolti: gli agricoltori dei paesi del Mediterraneo che combattono in prima linea gli effetti del cambiamento climatico; l’industria, con genotipi e tratti genetici da utilizzare nei programmi di produzione; i ricercatori, contribuendo in modo sostanziale alla ricerca sui processi metabolici e molecolari che inducono la tolleranza delle colture; nonché la società in generale, contribuendo alla sostenibilità ambientale delle colture.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: