Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Università e Politecnico di Torino insieme per moltiplicare l’impatto sociale
10 Jan 2019

Università e Politecnico di Torino insieme per moltiplicare l’impatto sociale

Firma del protocollo d'intesa Università e Politecnico di Torino nella sede del Contamination Lab: da sx Guido Saracco (Rettore PoliTo), Gianmaria Ajani (Rettore UniTo)
photosvideos

Firmato il protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, che vede i due poli universitari impegnati per lo sviluppo socio economico del territorio e del Paese

È all’insegna dello sviluppo sostenibile del territorio e del Paese l’accordo quinquennale siglato dai Rettori di Università e Politecnico nella sede del Contamination Lab di via Verdi 8. Dalla sinergia nasceranno collaborazioni con il tessuto economico e produttivo locale e nazionale, come con il Parco della Salute, della Scienza e dell’Innovazione, l’Energy Center, oltre ai progetti di economia circolare e al coordinamento interateneo per le scienze umane, sociali e politecniche.

“Insieme è meglio” dichiara ai microfoni di Unito News il Rettore dell’Università Gianmaria Ajani, che continua: “In tutta Italia, le competenze che nella nostra città sono divise si trovano in un unico ateneo. Non si tratta di parlare di fusione, ma di favorire una percezione collettiva del fatto che Università e Politecnico lavorino insieme su progettualità condivise”. Dalla formazione e dalla ricerca interdisciplinare, fino allo sviluppo di beni e servizi, UniTo e PoliTo intendono proporsi come polo integrato di riferimento per la diffusione di competenze nel settore industriale, tecnologico, manifatturiero e sociale del territorio.

“Abbiamo l’obiettivo di disegnare percorsi formativi congiunti, come corsi di laurea condivisi” aggiunge Ajani, che prosegue: “L’accordo porterà ad un aumento degli spazi aperti nei diversi Dipartimenti per una progettualità condivisa con le imprese”. E, sul rapporto tra università e imprese, Guido Saracco, Rettore del Politecnico, afferma: “Le aziende ricercano capitale umano formato in modo moderno e la possibilità di poter fare ricerca a costi competitivi, e questo l’università lo può fare”.


Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: