Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • ​In UniTo si discute il futuro della cosmologia italiana
3 Apr 2017

​In UniTo si discute il futuro della cosmologia italiana

UniVersum

Al via UniVersum, la prima riunione di cosmologi italiani e stranieri per favorire lo scambio e creare linee di ricerca condivise

Di Stefano Camera, Dipartimento di Fisica

UniVersum è un’occasione per la comunità cosmologica italiana per incontrarsi, conoscersi e discutere, non solo di scienza, ma anche di un percorso unico e condiviso - un unico verso, uni-versum - per il futuro della cosmologia in Italia.

In ambito accademico le idee si muovono su scala mondiale favorendo impollinazioni e trapianti, e incontri e conferenze di questo genere avvengono già in altri paesi.

Nella penisola iberica già da dodici anni si svolgono conferenze di cosmologia rivolte principalmente agli addetti al settore che lavorano in Spagna e Portogallo, mentre nel Regno Unito una simile serie di incontri, piú informali e spesso di un solo giorno, riuniscono ricercatori e dottorandi afferenti agli ambiti dell’astrofisica teorica e della cosmologia.

UniVersum ha un obiettivo differente rispetto a questi esempi: non vuole essere l’ennesima conferenza di cosmologia, ma diventare un’agorà per la comunità dei cosmologi operanti in Italia, un luogo dove discutere i piú recenti sviluppi della ricerca, ma anche e soprattutto dove fare il punto della situazione e pensare, in modo quanto piú programmatico possibile, al futuro della disciplina nel nostro paese. La missione di UniVersum non può esaurirsi con questo incontro, ma da quest’anno in poi diventerà un appuntamento annuale, di volta in volta in una diversa città o centro di ricerca sparso per tutta la Penisola.

Partecipano piú di 60 partecipanti, per la maggior parte cosmologi italiani e stranieri provenienti da atenei e osservatori di tutta Italia, ma anche circa una decina di ricercatori italiani all’estero interessati a rimanere in contatto con gli sviluppi della comunità locale. Durante le 2 giornate di conferenza si alterneranno presentazioni scientifiche a cura di dottorandi e giovani ricercatori post-dottorato e sessioni di discussione guidate da cosmologi italiani di fama mondiale.

Organizzata da Stefano Camera - ricercatore del Dipartimento di Fisica entrato in UniTo come vincitore di una borsa Rita Levi Montalcini “per il rientro dei cervelli” dopo esperienze in Portogallo e Regno Unito -, Carmelita Carbone, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Marco Baldi, vincitore di un progetto ministeriale SIR al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, e Michele Liguori, ricercatore universitario presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, la prima edizione si svolge al Palazzo del Rettorato il 3 e 4 aprile

Vuoi saperne di più? Scopri il programma di UniVersum!

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: