Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • International
  • UniTo quarta in Italia nel ranking internazionale ARWU
27 Aug 2020

UniTo quarta in Italia nel ranking internazionale ARWU

arwu_ranking.jpg

L'Ateneo torinese mantiene la stessa posizione delle ultime edizioni nella classifica prodotta dalla Shanghai Consultancy. Ottimo piazzamento nelle Scienze e tecnologie alimentari

Sono stati pubblicati lo scorso 15 agosto i risultati dell’edizione 2020 dell’Academic Ranking of World Universities - ARWU, la prima classifica delle università del mondo prodotta dalla Shanghai Consultancy dal 2003. La classifica presenta 1.000 università (su oltre 4.000 prese in esame) ed è guidata dalle statunitensi Harvard e Stanford, seguite dall’Università di Cambridge.

Tra le 46 università italiane classificate, 17 si posizionano nelle prime 500.

L’Università di Torino si colloca nella fascia 201-300, al 4° posto in Italia a pari merito con altri tre atenei italiani, mantenendo la stessa posizione delle ultime edizioni.

A livello italiano i migliori atenei secondo il ranking cinese sono l’Università di Pisa, la Sapienza e l’Università di Milano che si collocano nelle top 200 (fascia 151-200).

Per quanto invece riguarda le classifiche disciplinari (subject ranking), emergono i punti di forza di UniTO che si colloca nella fascia mondiale:

  • 51-75 in Food Science and Technology
  • 76-100 in Physics, Agricultural Sciences, Veterinary Sciences e Pharmacy & Pharmaceutical Sciences
  • 151-200 in Mathematics, Human Biological Sciences, Medical Technology e in Dentistry
  • nelle top 300 in 12 discipline e nelle top 400 in altre 4.

Il ranking ARWU è elaborato sulla base di sei indicatori: i premi Nobel e le medaglie Fields di ex studenti e di ricercatori dell’ateneo, il numero di ricercatori affiliati all’università più altamente citati, designati da Clarivate Analytics, gli articoli pubblicati sulle riviste Nature e Science, il numero di pubblicazioni scientifiche indicizzate nel Web of Science e la produttività pro capite. Questi sei indicatori sono raggruppati in quattro categorie con un peso percentuale così distribuito:

  • Qualità dell’istruzione: 10%
  • Qualità della docenza: 40%
  • Produzione della Ricerca: 40%
  • Produttività pro capite: 10%

Il buon posizionamento di UniTo in questo ranking delle istituzioni universitarie di ricerca è dovuto alla presenza di tre premi Nobel tra i laureati dell’Ateneo (Luria 1969, Dulbecco 1975 e Levi Montalcini 1986, con punteggio decrescente ogni anno) e al numero di ricercatori highly cited presenti in questa ristretta lista mondiale (il top 1% ricercatori più citati varia ogni anno, ma include sempre ricercatori torinesi di ambito biologico medico; sono 3 nella lista 2019 utilizzata per il ranking 2020). La produzione scientifica dell’ateneo, pur buona, è invece in linea con le altre principali università italiane, mentre spicca maggiormente se rapportata alla dimensione del corpo docente (che incide sul punteggio complessivo in maniera limitata).

Per maggiori informazioni: http://www.shanghairanking.com/index.html

Per approfondimenti sui ranking globali e disciplinari delle università visita la pagina: https://politichediateneo.unito.it/ranking-internazionali/


Other news in this section

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: