Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • I progetti di UniTo alla più grande fiera europea dedicata all’innovazione
12 Oct 2016

I progetti di UniTo alla più grande fiera europea dedicata all’innovazione

idea_copertina

L'Università di Torino selezionata tra 7000 enti candidati per partecipare alla Maker Faire di Roma con 5 idee innovative

Un sistema per conoscere in tempo reale la qualità dell'ambiente, un progetto smart per gestire i macchinari industriali, la piattaforma First Life, che ha contribuito a rendere Torino la seconda città più innovativa d'Europa, l'Hackaton dell'Ateneo sui temi dell'invecchiamento sano, uno strumento che unisce bioinformatica, tecnologie video e trasmissione per misurare la qualità della carne: sono questi i progetti che l'Università di Torino presenta alla "Maker Faire Rome - The European Edition".

Si tratta della più grande fiera europea interamente dedicata all'innovazione, che dal 14 al 16 ottobre ospita per la prima volta oltre 30 università e istituti di ricerca.

UniTo partecipa con 5 progetti:

aGrisù, uno strumento nato dall'incubatore dell'Università 2i3T che fornisce in tempo reale indici di qualità dell’ambiente in relazione con i propri parametri fisiologici;

Carioca, un progetto innovativo del Centro Interdipartimentale di innovazione di Ateneo ICxT, che si occupa di creare un'architettura per il monitoraggio e la gestione dei macchinari industriali in ottica smart factory;

First Life, il social network "di quartiere" creato in UniTo che permette di condividere informazioni, creare gruppi e co-produrre servizi dal basso, dagli utenti stessi, tramite una mappa interattiva;

#hackUniTO for Ageing, il progetto di UniTo per valorizzare la ricerca dedicata all’ageing;

Meat Cooking Shrinkage-MCS e Water Holding Capacity-WHC, gli strumenti per la misurazione del restringimento e della capacità di ritenzione idrica delle carni ideati al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari.

L'Università di Torino è uno dei 1500 makers selezionati a partecipare alla Maker Faire tra 7000 proposal: un successo reso possibile dalla sinergia dei ricercatori e dello Sportello Università Impresa dell'Università.

Da questa pagina puoi seguire in diretta streaming gli eventi di Maker Faire Rome:

- venerdì 14 ottobre alle ore 11.00: "The Future of Everything", la opening conference della Maker Faire Rome. Tra gli interventi: il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, Neil Gershenfeld (Massachusetts Institute of Technology e Center for Bits and Atoms), Giorgio Metta (Istituto Italiano di Tecnologia), Bruce Sterling (autore di fantascienza e saggista) e molti altri.

- sabato 15 ottobre alle ore 16.00: cerimonia di premiazione del R.O.M.E. Prize. Una giuria d’eccezione selezionerà tra una rosa di dieci finalisti il miglior progetto maker con il più alto impatto sociale che si aggiudicherà il premio da 100 mila euro.


Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: