Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Una scoperta sulla convezione in mezzi porosi potrebbe aiutare a diminuire l'anidride carbonica nell'atmosfera
17 Dec 2018

Una scoperta sulla convezione in mezzi porosi potrebbe aiutare a diminuire l'anidride carbonica nell'atmosfera

Buoyancy-Driven Flow through a Bed of Solid Particles Produces a New Form of Rayleigh-Taylor Turbulence

Le possibili applicazioni di uno studio sulla convezione di Rayleigh-Taylor pubblicato su Physical Review Letters

Per evitare che l’anidride carbonica aumenti in modo eccessivo nell’atmosfera, una tecnica proposta è di sequestrare, ovvero immagazzinare, la CO2 nel sottosuolo. Tra i vari siti possibili di “stockaggio”, si annoverano le falde acquifere saline. Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters, frutto di una collaborazione italo-svedese (Torino, Genova, Stoccolma e Gothenburg), potrebbe portare a una maggiore comprensione del fenomeno.

Guido Boffetta, docente del Dipartimento di Fisica, spiega: “Abbiamo studiato, per mezzo di simulazioni numeriche su supercomputer, come si comporta la convezione turbolenta in un regime fortemente confinato prodotto da un mezzo poroso”. L’obiettivo della ricerca è portare a “una migliore comprensione della dinamica del confinamento geologico di CO2 negli acquiferi salini, una delle tecniche proposte per il sequestro della CO2”. Allo studio hanno contribuito anche Gaetano Sardina, Luca Brandt e Andrea Mazzino.

In particolare, continua Boffetta: “La convezione di Rayleigh-Taylor, in cui due fluidi di densità diversa si mischiano a causa di un'accelerazione relativa, trova applicazioni che vanno dalla stabilizzazione della fusione nucleare inerziale all'esplosione di supernovae ed è pertanto studiata in molti laboratori per mezzo di esperimenti e di simulazioni numeriche”. Il gruppo di ricerca ha così dimostrato una dinamica diversa non ancora osservata: "La convezione in un mezzo poroso segue leggi qualitativamente differenti da quelle note per ambienti non confinati, e quindi richiede una parametrizzazione diversa nel rapporto, per esempio, tra flusso e pressione" conclude Boffetta.

Articolo completo: https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/Phys...

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: