Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Torna in presenza "Due Punti", il festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura
1 Oct 2021

Torna in presenza "Due Punti", il festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura

Festival due punti

Un fine settimana di incontri tra ricercatori, istituzioni e cittadini per confrontarsi sul tema della sostenibilità agroalimentare

Sabato 2 e domenica 3 ottobre nel Complesso Aldo Moro di Torino e al Campus AgroVet di Grugliasco torna il “Festival Due Punti”, la manifestazione su cibo, cultura ed ecosistemi promossa dall’Università di Torino. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Veterinarie e Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, in collaborazione con diversi enti del territorio, tra cui i Comuni di Torino, Grugliasco e Collegno.

Dopo più di un anno di appuntamenti on line, il Festival Due Punti arriva finalmente in presenza, con un ricco programma di attività per tutta la famiglia e gli obiettivi di sempre: creare momenti di dialogo e incontro informale tra ricercatori e cittadini e promuovere approcci multidisciplinari ai temi affrontati. L’edizione 20-21 del Festival è dedicata alle tematiche ambientali, sociali e culturali che ruotano intorno alla produzione e al consumo di cibo: i molti significati che la parola sostenibilità può assumere, le profonde ricadute che la crisi climatica sta generando sulle filiere agroalimentari e forestali, il modo contemporaneo di concepire la relazione con gli ecosistemi di cui siamo parte attiva.

Dal mattino alla sera sono in programma laboratori, giochi, degustazioni, tour guidati e mostre d’arte contempoanea. Domenica sarà anche possibile decidere di trascorrere tutta la giornata nel campus e fermarsi a mangiare all’interno, serviti da inusuali camerieri. Sono previsti anche cinque tavoli di lavoro tematici dove ricercatori e istituzioni del territorio si confronteranno con i cittadini su tematiche di interesse collettivo. I risultati dei tavoli potranno costituire la base di partenza per la co-progettazione di attività future, per affrontare in modo più approfondito le tematiche verso le quali emergeranno maggiore interesse o maggiori criticità.

Tra gli ospiti dei talk segnaliamo l’artista Laura Pugno, che presenterà l’opera Over Time, visitabile il 2 ottobre nell’atrio del Complesso Aldo Moro, l’illustratore Marco Paschetta che il 3 ottobre presenterà la mostra “Semillas” e Giuseppe Barbera autore del “Il giardino del Mediterraneo”. Jacopo Sacquegno, co-autore del “l bosco che vive” sarà invece il protagonista del livedrawingdi sabato sera. Non solo ricercatori, quindi, ma anche artisti e autori e soprattutto cittadini e cittadine: ecco i veri protagonisti del festival. “Le attività in programma permetteranno un incontro inter e multidisciplinare, mostrando ai cittadini e ai ricercatori come i confini della ricerca possano sfumare in un incontro tra saperi”- dichiara Cristiana Peano, presidente della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino

Il programma completo è disponibile sul sito www.festivalduepunti.unito.it

Tutte le attività sono gratuite, alcune richiedono prenotazione. L’accesso al Festival è consentito esclusivamente ai possessori di Green Pass.Tale disposizione non si applica ai bambini in età inferiore ai 12 anni e ai titolari del certificato di esenzione.

«Fin dall’inizio, abbiamo aderito con interesse alla proposta di essere partner nel progetto “Due Punti – Festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura” – dichiara l’Amministrazione Comunale della Città di Grugliasco – Oggi, alla fine del percorso che si è svolto tutto attraverso la via telematica e sui social, finalmente riusciamo a creare un appuntamento “dal vivo” e siamo molto soddisfatti che incarni appieno il significato originario dell’iniziativa, ossia creare uno scambio, un dialogo reale tra Università e città, intesa con tutte le diverse componenti che la animano. Per noi è fondamentale che il campus sia vissuto come una parte del tessuto cittadino e non come un’entità a sé stante, a maggior ragione in vista del prossimo insediamento dei nuovi dipartimenti scientifici che daranno vita alla Città delle Scienze e dell’Ambiente. La giornata del 3 ottobre che si svolgerà interamente al campus AgroVet sarà ricca di iniziative interessanti per diverse fasce d’età e realtà che animano il territorio e la vita cittadina e consentirà, da un lato ai cittadini di entrare e vedere da vicino gli spazi universitari, vivendoli, e dall’altro ai ricercatori, ai docenti e al “mondo universitario” di conoscere alcuni aspetti del tessuto grugliaschese che ospita l’Ateneo».

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: