Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • ​Torna Histoire(s) du cinéma, la retrospettiva sui grandi classici rivolta a studenti e cittadinanza
5 Oct 2021

​Torna Histoire(s) du cinéma, la retrospettiva sui grandi classici rivolta a studenti e cittadinanza

dr_caligari.jpg

Organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Museo del Cinema, si svolgerà fino a gennaio al cinema Massimo: il 6 ottobre "Il gabinetto del dottor Caligari"

Anche quest’anno, i professori Giaime Alonge e Silvio Alovisio, docenti di cinema del Dipartimento di Studi Umanistici, organizzano, insieme al Museo Nazionale del Cinema, la retrospettiva Histoire(s) du cinéma, per offrire agli studenti di UniTo e a tutta la cittadinanza, un’introduzione alla storia del cinema, attraverso la visione di grandi classici, dall’epoca del muto alla produzione più recente. La rassegna è arrivata all'undicesima edizione, lo scorso anno ha compiuto dieci anni.

Ogni proiezione è introdotta da uno o due docenti, sia di cinema, sia di altre discipline. Le proiezioni si svolgono al cinema Massimo, in via Verdi 18, il mercoledì alle 18:30 (fa eccezione Sentieri selvaggi, che viene proiettato il lunedì alle 21:00).

29/09: Susanna! (H. Hawks, 1938) Alonge – Alovisio

06/10: Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1920) Alovisio – Giuseppe Martino Di Giuda (vice-rettore, dipartimento di Managment)

11/10 (sera): Sentieri selvaggi Alonge

13/10: La donna che visse due volte (A. Htichcok, 1958) Alonge – Lara Colombo (dipartimento di Psicologia)

20/10: La passione di Giovanna d’Arco (C.Th. Dreyer, 1928) Alovisio – Jenny Ponzo (dipartimento di Filosofia e Scienze della Formazione)

27/10: La regola del gioco (J. Renoir, 1939) Alonge

03/11: Quarto potere (O. Welles, 1941) Giulia Carluccio (pro-rettrice, dipartimento di Studi Umanistici) – Christopher Cepernich (delegato del Rettore, dipartimento di Culture, Politica e Società)

10/11: Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) Alovisio – Mauro Forno (dipartimento di Studi Storici)

17/11: Fino all’ultimo respiro (J.L. Godard, 1960) Alovisio

24/11: Il coltello nell’acqua (R. Polanski, 1962) Alovisio

15/12: Il laureato (M. Nichols, 1967) Alonge – Andrea Carosso (dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne)

22/12: Il signore degli anelli (R. Bakshi, 1978) Alonge – Guido Bonino (dipartimento di Filosofia e Scienze della Formazione

12/01: MASH (R. Altman, 1970) Alonge

19/01: Velluto blu (D. Lynch, 1986) Matteo Pollone (dipartimento di Studi Umanistici) – Bruno Surace (dipartimento di Studi Umanistici)

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: