Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Torino punto di riferimento della manifattura avanzata
29 Mar 2019

Torino punto di riferimento della manifattura avanzata

MTC
videos

Presentato l'accordo di programma che sblocca le risorse per il Manufacturing Technology Center

Torino e il Piemonte si candidano a diventare il punto di riferimento in Italia nel settore della manifattura avanzata non solo per il sistema industriale, ma anche per le pubbliche amministrazioni che intendano rafforzare le proprie competenze tecniche e sostenere la domanda pubblica di prodotti innovativi.

Negli spazi industriali di Torino Nuova Economia, in corso Settembrini 178, è stato compiuto il primo passo ufficiale verso la nascita del Manufacturing Technology Center, in un luogo della città di Torino che ha la possibilità di trasformarsi nel quartier generale dell’industria 4.0.

L’accordo tra i cinque enti coinvolti (Politecnico di Torino, Università di Torino, Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio di Torino) vale complessivamente 38 milioni di euro: 30 milioni dalla Regione Piemonte per l’edificazione e la ristrutturazione degli immobili e 7,5 milioni dal Politecnico di Torino per l’acquisizione dei diritti edificatori, la progettazione e le opere di riqualificazione dei siti. Su quest’ultima voce di spesa partecipa finanziariamente anche la Camera di commercio di Torino con risorse aggiuntive pari a 500 mila euro.

Non si tratterà certamente di cominciare da zero, bensì di mettere a sistema in un unico luogo attività già esistenti e consolidate, per valorizzarle, potenziarle e creare le condizioni migliori in tema di attrazione investimenti. Si parte infatti dal nucleo iniziale del Competence Center, un progetto finalizzato alla dimostrazione di nuove tecnologie produttive, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (primo qualificato insieme ad altri 7 a livello nazionale) che vede già protagonisti i due atenei torinesi e 24 aziende private. A esso vengono aggiunti spazi per la ricerca in collaborazione tra Atenei e imprese e per la formazione professionalizzante, che costituiscono aspetti altrettanto fondamentali del Trasferimento Tecnologico tra ricerca e Impresa, che costituisce il vero aspetto da rafforzare per lo sviluppo della competitività piemontese.

"Siamo qui insieme per ripartire dalla fabbrica, in un luogo che ha una valenza simbolica e che in un unico spazio produce didattica legata alla tecnologia e ricerca insieme alle imprese". Ha dichiarato il Rettore dell'Università di Torino Gianmaria Ajani - "Riportare le aree a una nuova vocazione e riunire in un unico contesto le competenze tecnologie dei due atenei con il sistema industriale è un fatto particolarmente significativo".


Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: