Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • International
  • Torino e Colonia: un gemellaggio che dura da 60 anni
7 Feb 2019

Torino e Colonia: un gemellaggio che dura da 60 anni

Colonia Köln

In occasione delle celebrazioni per l’anniversario, un dibattito con gli studenti torinesi sul futuro dell’Europa

Un concerto al Lingotto, un ricevimento a Palazzo Civico e un dibattito sull’europeismo all’Università: sono queste le iniziative previste dal 13 al 17 Febbraio per celebrare il 60esimo anniversario del gemellaggio tra Torino e Colonia (Köln). La delegazione tedesca in visita a Torino è composta da un gruppo di donne e uomini proveniente da diversi campi professionali e politici. Il referente, Klaus Schmitz, ha accumulato ampia esperienza professionale e politico-sociale tra Germania e Italia. Dopo impegni all’interno del principale sindacato della Germania, nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e all’ambasciata tedesca di Roma è stato chiamato alla guida di Thyssen-Krupp Italia, in seguito al tragico incidente avvenuto a Torino.

Per la prima volta in città, mercoledì 13 febbraio si potrà assistere nell’auditorium del Lingotto a un concerto dell’orchestra sinfonica Gürzenich di Colonia: François-Xavier Roth dirigerà musiche di Mendelssohn e Mahler. Per la giornata di venerdì 15 febbraio, il Dipartimento di Lingue dell’Università di Torino ha programmato un incontro, che prevede conferenze, dibattiti e scambi di idee sul futuro dell’Europa tra gli studenti del corso di laurea magistrale di Tedesco e gli ospiti di Colonia. Al centro del dibattito con gli studenti torinesi, ci saranno le aspettative per il futuro dell’Europa, dalla prospettiva italiana e da quella tedesca. In particolare, si discuterà delle aspettative dei giovani nei confronti dello sviluppo in Europa, riguardo a un futuro di maggiori opportunità, di lavoro, di benessere e possibilità di allargare i propri orizzonti culturali e professionali. Si parlerà del futuro del lavoro, delle posizioni europee rispetto all’immigrazione ed altri argomenti di forte interesse per i nostri studenti e per le generazioni più giovani in generale.

Gli ospiti tedeschi dell’Associazione “Freundeskreis Städtepartnerschaft Köln-Turin” si sentono chiamati a difendere le conquiste di decenni di politiche pro-Europa, in un’ottica di pace, democrazia, solidarietà e benessere sempre più diffuso, in un’economia crescente e sostenibile. Nel lontano 1958, fu firmato un contratto di solidarietà, amicizia e sostegno reciproco da una cerchia di città europee. Oltre a Torino e Colonia, anche le città di Lille, Esch-sur-Alzette, Rotterdam e Liège figurano nello storico documento, il cui linguaggio solenne è testimone delle speranze per un futuro migliore, dopo due terribili conflitti mondiali.

Other news in this section

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: