Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • Storytelling e disagio mentale, la rappresentazione della follia nell'arte e nella letteratura
10 May 2019

Storytelling e disagio mentale, la rappresentazione della follia nell'arte e nella letteratura

follia

Il corso fornisce una panoramica delle principali narrazioni e rappresentazioni della follia e del disagio mentale nel corso della storia

Conoscere la storia della rappresentazione della follia e del disagio mentale, collegare criticamente tali rappresentazioni con le scienze, la medicina, la società, la cultura e la politica, comprendere l'influenza reciproca di società, scienze e storia nella maniera di rappresentare e capire il disagio mentale e la follia.

Sono questi gli obiettivi che si pone il corso di Storytelling e disagio mentale che il Prof. Alvise Sforza Tarabochia, docente e ricercatore presso il Dipartimento di Lingue Moderne della University of Kent e visiting professor presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell'Università di Torino, terrà durante tutto il mese di maggio e fino al 7 giugno.

Il corso, destinato a tutti gli studenti di discipline psicologiche, sociali e umanistiche, offre una panoramica storica della rappresentazione della follia e del disagio mentale in letteratura e nelle arti visive. Introduce i principali topoi letterari e visivi che hanno governato la rappresentazione del disagio mentale, studiando per esempio la fisiognomica e la frenologia nelle loro connessioni con pittura, fotografia e medicina.

Durante le lezioni si prenderà in considerazione il manicomio come luogo di segregazione, e verranno analizzate inoltre le narrazioni in prima persona (come ad esempio i diari degli internati) di pazienti e psichiatri, cercando di valutare l'impatto sulla letteratura della psicanalisi e le possibilità terapeutiche dello storytelling.

"Il legame tra psicanalisi e letteratura è estremamente stretto". - spiega il Prof. Tarabochia - "La grande rivoluzione che porta la psicanalisi è una rivoluzione narrativa e letteraria proprio perché i sintomi dei disturbi mentali parlano e hanno un significato, si sviluppano per dare senso a delle esperienze a cui altrimenti non potremmo darne".


Tutte le informazioni sul corso si trovano qui

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: