Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Stanziati 2,5 milioni per la ricerca sulla base dell’accordo tra l’Università di Torino e la Compagnia di San Paolo
23 Jul 2018

Stanziati 2,5 milioni per la ricerca sulla base dell’accordo tra l’Università di Torino e la Compagnia di San Paolo

Ricercatori bandi.jpg

Nell'ambito della convenzione triennale 2016-2018, pubblicati due bandi per il finanziamento ex-post e per l’internazionalizzazione della ricerca

È di 2 milioni 570 mila euro l’importo stanziato a favore della ricerca sugli assi strategici condivisi dall’Ateneo e dalla Fondazione di origine bancaria. 2 milioni serviranno per finanziare progetti di ricerca UniTo che siano stati giudicati positivamente a livello internazionale, ma successivamente non finanziati, mentre con gli altri 570 mila euro saranno attivati 19 contributi da 30 mila euro ciascuno a favore dell’internazionalizzazione. L’obiettivo è accrescere la competitività della ricerca e della formazione avanzata di Ateneo su scala nazionale ed internazionale.

In particolare, il bando per l’internazionalizzazione mira a potenziare la carriera del personale non strutturato dei Dipartimenti che non abbiano ricevuto finanziamenti MIUR in qualità di “Dipartimenti di eccellenza”. Finalità dell’intervento è contribuire alla competitività dell’Ateneo, puntando ai migliori livelli internazionali e sostenendo le attività dei giovani ricercatori presso Università o Centri di ricerca esteri. Al termine della permanenza all’estero, i ricercatori dovranno partecipare a bandi di rilievo internazionale, come l’ERC Starting Grant o il bando Maria Sklodowska Curie-Global Fellowship. Eccellenza del curriculum e del progetto scientifico presentato saranno i principali criteri di valutazione dei candidati.

I 2 milioni assegnati come finanziamento ex-post, invece, saranno suddivisi in contributi compresi tra i 50 e i 100 mila euro ciascuno. Valorizzare i gruppi di ricerca, stimolare la capacità di acquisire risorse finanziarie esterne e favorire maggiori sinergie con il territorio sono gli obiettivi perseguiti, in vista della successiva partecipazione dei ricercatori a bandi europei di tipo competitivo. Impatto e competitività su scala europea dei progetti di ricerca, dunque, sono gli ingredienti principali per concorrere all’erogazione dei finanziamenti.

Per tutte le informazioni: https://www.unito.it/ricerca/finanziamenti-la-rice...

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: