Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • "Spazio e destino in Aida", un ciclo di quattro conversazioni per introdurre all’ascolto dell’opera di Verdi
12 Apr 2022

"Spazio e destino in Aida", un ciclo di quattro conversazioni per introdurre all’ascolto dell’opera di Verdi

lezione aida gallarati universo.jpg

Giovedì 14 aprile il secondo appuntamento della serie di lezioni dal titolo "Sguardi segreti e riti pubblici"

Si è tenuto giovedì 7 aprile nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale il primo appuntamento del ciclo di incontri "Spazio e destino in Aida. Conversazioni introduttive all’ascolto dell’opera", a cura di Paolo Gallarati. Un percorso in quattro puntate pensato per leggere l’opera e proporre un'interpretazione, atto per atto, dei rapporti tra testo e musica, con particolare attenzione allo spazio architettonico e paesaggistico.


La vastità architettonica e spaziale dell’Egitto antico, nella sua dimensione visibile e invisibile, è all’origine dell’immaginario teatrale di Aida e condizione morale in cui si realizza il destino dei personaggi. Le quattro conversazioni intendono illustrare l’interdipendenza tra la scenografia colossale, l’intimità dei drammi individuali e l’esistenza di uno sfondo segreto, misterioso e fatale, cui la musica continuamente allude in una partitura che, per raffinatezza formale, si pone tra i vertici della produzione verdiana, entrando di diritto nella dimensione della modernità. Ogni conversazione riguarda un tema specifico, illustrato con un discorso in sé conchiuso ma funzionale a una visione complessiva dell’opera, che verrà presentata per intero attraverso la lettura del libretto e l’ascolto della registrazione discografica.

Le lezioni si collocano tra le iniziative dedicate a musica, storia, cinema e teatro che l'Università di Torino, nell'ambito del cartellone UniVerso - Un osservatorio permanente sulla contemporaneità, propone in occasione della grande mostra Aida, figlia di due mondi realizzata dal Museo Egizio di Torino per celebrare il 150° anniversario del debutto di Aida.

Giovedì 14 aprile il secondo appuntamento del ciclo di lezioni dal titolo "Sguardi segreti e riti pubblici".

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: