Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Riqualificare Lungo Dora con ToNite, il progetto europeo sulla urban security
28 Sep 2020

Riqualificare Lungo Dora con ToNite, il progetto europeo sulla urban security

TOnite

Martedì 29 e mercoledì 30 settembre i primi due incontri aperti a tutta la cittadinanza. Obiettivo: migliorare la vivibilità degli spazi pubblici

Due incontri per immaginare e sviluppare scenari futuri per le aree lungo il fiume Dora: Aurora, Vanchiglia e la zona a ridosso del Campus Einaudi. È ToNite, il progetto finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions (UIA) sul tema dell’urban security, nato dal desiderio di analizzare i fenomeni sociali urbani, derivanti da una percezione, di insicurezza per affrontarli attraverso soluzioni multidisciplinari volte a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici.

ToNite è rivolto a cittadini di ogni età, residenti, lavoratori o studenti, ma anche a enti, imprese e associazioni interessate. L’obiettivo è raccogliere punti di vista differenti, coinvolgendo gruppi di persone eterogenei per età, provenienza ed esperienze di vita. A tal proposito, è possibile rispondere al questionario al seguente link. Sarà poi compito dei facilitatori di SocialFare, esperti di innovazione sociale e processi di design partecipato, fornire strumenti che valorizzeranno le capacità e le conoscenze di ciascuno.

Per chi vive o frequenta la zona Aurora, l’appuntamento è martedì 29 settembre al Cecchi Point (via Cecchi 17, Torino) dalle 17 alle 20:30. Per chi invece vive o frequenta zona Vanchiglia, l’appuntamento è mercoledì 30 settembre presso i Offtopic (via Giorgio Pallavicino 35, Torino) sempre dalle 17 alle 20:30. Successivamente, in vista di un intervento di riqualificazione della zona di viale Ottavio Mai, il progetto proseguirà giovedì 15 ottobre con il workshop “Quali spazi re-immaginare?”, un’occasione di confronto per immaginare insieme le future modalità di gestione condivisa dell’aera.

Torino ha sperimentato negli anni numerose esperienze di azioni di innovazione sociale e partecipazione civica. Il progetto ToNite, della durata triennale, proseguirà proprio questa esperienza di coinvolgimento civico avviata dal precedente progetto UIA Co-City, con l’obiettivo di favorire la partecipazione di abitanti e attori del territorio nella realizzazione di progetti in grado di creare un impatto tangibile sul territorio.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: