Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • International
  • L'obesità a inizio gravidanza aumenta i rischi nella mamma e nel bambino
8 May 2019

L'obesità a inizio gravidanza aumenta i rischi nella mamma e nel bambino

gravidanza

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista JAMA il peso materno all'inizio della gravidanza è fortemente associato a un aumento del rischio di eventi avversi nella mamma e nel bambino

Il peso materno all'inizio della gravidanza, più ancora che l'aumento di peso nel corso della gravidanza, è fortemente associato a un aumento del rischio di eventi avversi nella mamma e nel bambino.

È quanto emerge da una ricerca, i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista JAMA, alla quale ha contribuito il gruppo di ricerca di Epidemiologia dei Tumori dell'Università di Torino attraverso le coorti di nuovi nati NINFEA e Piccolipiù.

Per eventi avversi si intende la presenza di almeno uno dei seguenti esiti: pre-eclampsia, ipertensione gestazionale, diabete gestazionale, parto cesareo, nascita pretermine e basso o alto peso alla nascita per età gestionale.

Gli autori hanno analizzato oltre 190mila coppie di madri e bambini di 25 studi dall'Europa e dagli Stati Uniti. L'esito di interesse si è verificato nel 34% delle donne con un peso normale e in oltre il 60% delle donne con obesità grave all'inizio della gravidanza. Di tutte le donne con obesità molto grave e un'alta quantità di aumento di peso gestazionale, oltre il 90% ha avuto un evento avverso.

I risultati della ricerca scaturiscono da una collaborazione internazionale su larga scala, guidata dall'Erasmsu MC, University Medical Center di Rotterdam, condotta nell'ambito del progetto LifeCycle e finanziato dall'Unione Europea attraverso Horizon 2020 - Maternal Obesity and Childhood Outcomes Group, di cui l'Università di Torino è partner.

L'obiettivo di LifeCycle è quello di istituire una rete europea di studi di coorte sui nuovi nati per condurre attività di ricerca sulla salute respiratoria, cardio-metabolica e mentale, traducendo i risultati ottenuti in raccomandazioni strategiche di prevenzione.

Sul sito NINFEA sono consultabili i dati relativi all'aumento medio del peso in gravidanza per classi di BMI (Body Mass Index) materno pre-gravidanza delle mamme partecipanti al progetto.

Other news in this section

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: