Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • All'Università performance artistiche tra arte scienza e fantascienza
1 Dec 2017

All'Università performance artistiche tra arte scienza e fantascienza

_MG_8195.jpg
photos

"The Institute of Things to Come" una serata di arte, screening e lectures

Il 23 novembre scorso, nei locali del Dipartimento di Chimica dell'Ateneo, i cittadini sono stati coinvolti in un esperimento scientifico dagli esiti incerti. Condotti in "luoghi"che rispondono a sistemi alternativi di realtà, abitati da comunità immaginarie che negoziano di volta in volta le regole del loro vivere individuale e comunitario, le persone che hanno partecipato alla serata hanno compiuto un "salto in un altro mondo" per esplorare la scienza attraverso l’arte e l’immaginazione.

L'artista Edmund Cook, che ha inaugurato la serata, ha mostrato il funzionamento di una macchina proveniente da una dimensione parallela. Federico Campagna, filosofo, ha raccontato al pubblico il suo ultimo lavoro, "Technic and Magic. The reconstruction of reality", in cui ha esplorato come il sistema magico può aiutarci a riformulare i postulati alla base della realtà odierna. Nel suo film, l’artista Lola Gonzalez ha descritto l’esistenza di una comunità di giovani che, ritiratasi in luogo remoto, conduce rituali ed esperimenti di gruppo. Giulio Squillacciotti, artista, ha messo in scena un audio-tour di un museo immaginario mentre Vincent Ceraudo ha guidato il pubblico in un'esperienza extrasensoriale di una città molto famosa. Agnieszka Polska ha raccontato in un film l’esistenza di un aldilà nel quale artisti di diverse generazioni finalmente s’incontrano per discutere del sublime.

Questo il programma di In another world with which our own has made a chance encounter, serata conclusiva dell'Institute of Things to Come, il progetto itinerante che focaliz­za la sua attenzione ogni anno su una nuova tematica, invitando un gruppo di artisti contemporanei a presentare opere che dialogano con altre discipline. Iniziato nel 2017 in partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e sostenuto nell’ambito del bando “ORA! Linguaggi contemporanei, produzioni innovative” della Compagnia di San Paolo, il programma ha previsto l’organizzazione di quattro mostre personali (Bedwyr Williams, Kapwani Kiwanga, Alex Cecchetti e Herve & Maillet) e quattro laboratori (frequentati da 48 studenti internazionali) e realizzati in collaborazione tra gli artisti e vari tutor (l’artista Tai Shani, la scrittrice Mirene Arsanios, la performer Lina Lapelyte e il biologo Daniele Tibi).

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: