Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Parte CIM4.0 Academy, la scuola per i protagonisti della trasformazione digitale
7 Oct 2020

Parte CIM4.0 Academy, la scuola per i protagonisti della trasformazione digitale

CIM4.0 Academy.jpg

Ancora aperte le iscrizioni alla prima edizione del percorso di alta formazione proposto dal Com­pe­ten­ce Cen­ter pie­mon­te­se in collaborazione con Università di Torino e Politecnico di Torino

Al via il 6 novembre la prima edizione di CIM4.0 Academy, accademia che nasce nell'ambito del Competence Industry Manufacturing 4.0, punto di riferimento nazionale per l’industria 4.0, di cui l'Università di Torino è partner. Obiettivo della scuola è preparare responsabili di area tecnica, manager, imprenditori e lavoratori o professionisti in cerca di ricollocamento, a guidare e gestire al meglio la trasformazione digitale.
La proposta formativa dell’ac­ca­de­mia è finalizzata a for­ma­re alle competenze trasversali sul­le tec­no­lo­gie e sui model­li ope­ra­ti­vi da queste abi­li­ta­ti, con­cre­tiz­za­re le com­pe­ten­ze, attra­ver­so sfi­de azien­da­li rea­li, in capa­ci­tà di indi­riz­za­re, gui­da­re e gesti­re la trasformazione digi­ta­le ed il rela­ti­vo re-engi­nee­ring dei pro­ces­si di azien­de ope­ran­ti in diver­si set­to­ri indu­stria­li e mani­fat­tu­rie­ri.

La for­ma­zio­ne con­si­de­ra due atti­vi­tà prin­ci­pa­li: la fase di GAP-Reco­ve­ry (o azze­ra­men­to del gap di competenze tecnologiche) e la fase di Pro­ject-work che sarà l'occasione per met­te­re in pratica le com­pe­ten­ze acqui­si­te risol­ven­do pro­ble­mi rea­li pro­po­sti dal­le azien­de. Gli insegnamenti saranno erogati in due moda­li­tà: full-time e part-time, entram­be con un altissimo contenuto pratico ed espe­rien­zia­le con l'obiettivo di for­ma­re dei professionisti dell’innovazione digi­ta­le.

Tut­ti i trai­ner pro­ven­go­no dal­le impre­se con­sor­zia­te e part­ner di CIM4.0 e dal­le due università (Università di Torino e Poli­tec­ni­co di Tori­no) e sono pro­fes­sio­ni­sti di rile­van­za inter­na­zio­na­le che han­no scel­to di con­di­vi­de­re le pro­prie cono­scen­ze con i par­te­ci­pan­ti all’A­ca­de­my. Per il modu­lo sul­le com­pe­ten­ze mana­ge­ria­li ci si avva­le del con­tri­bu­to di SKIL­LAB che van­ta anni di esperienza in que­sto ambi­to. Il filo con­dut­to­re del cor­so sarà un pro­get­to vero e pro­prio che i par­te­ci­pan­ti, divi­si in team, dovran­no approfondire e finalizzare.

La CIM4.0 Aca­de­my vuo­le con­tri­bui­re a incrementare la com­pe­ti­ti­vi­tà del­le azien­de attraverso due azioni: lo sviluppo di competenze aggiuntive che riqualificano i professionistici (Upskil­ling) e/o lo sviluppo di abi­li­tà differenti per per­met­te­re al par­te­ci­pan­te di rico­pri­re un ruolo diverso in azien­da (Reskil­ling).

Ogni par­te­ci­pan­te avrà un tutor che lo segui­rà duran­te tut­to il per­cor­so e che lo gui­de­rà in tut­te le atti­vi­tà, una figu­ra di rife­ri­men­to che for­ni­rà anche vali­di stru­men­ti di valutazione dell'apprendimento.

Investire su una risorsa genera ine­vi­ta­bil­men­te valore per il par­te­ci­pan­te e per l’im­pre­sa. Anche il ter­ri­to­rio bene­fi­ce­rà del­la pre­sen­za di risor­se qua­li­fi­ca­te e pron­te per le sfi­de dell'industria 4.0. La cer­tez­za di tali ricadute sul ter­ri­to­rio ren­de di fat­to soste­ni­bi­le la crea­zio­ne di nuo­vi model­li di busi­ness siste­mi­ci fina­liz­zan­do le risor­se già pre­sen­ti.

Per informazioni: https://cim40.com/form/?f=40

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: