Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Open access: i vantaggi della diffusione della conoscenza
1 Dec 2016

Open access: i vantaggi della diffusione della conoscenza

open access

Con il portale AperTo l’Università di Torino mette i risultati della ricerca a disposizione di professionisti, piccole medie imprese, cooperative, per favorire innovazione e sviluppo sul territorio

Di Elena Giglia, coordinatrice del progetto “Open Access in UniTO”

Open Access significa accesso aperto alla letteratura scientifica. Forse non tutti sanno che i risultati delle ricerche scientifiche vengono pubblicati da grandi editori internazionali su riviste che spesso hanno prezzi di abbonamento esorbitanti – anche 10.000 dollari all'anno.

E' chiaro che non tutti possono permetterselo: si pensi ai Paesi del Sud del mondo ma anche, in Italia, a medici, avvocati, commercialisti, ingegneri.

L'accesso aperto è nato per questo: per far sì che tutti possano leggere i risultati della ricerca che, non dimentichiamolo, è finanziata con fondi pubblici, ovvero con i soldi delle nostre tasse. Ci sono modi semplici ed efficaci per cui i ricercatori possono diffondere i loro lavori in canali alternativi, che non violano in nessun modo i diritti degli editori né fanno concorrenza sleale.

L'Università di Torino, dal 2013, mette a disposizione di tutti i risultati della ricerca su un portale che si chiama AperTo, aprendosi al territorio. Il portale del Politecnico di Torino si chiama Porto e ha lo stesso scopo: mettere la ricerca a disposizione di professionisti, piccole medie imprese, cooperative, per favorire innovazione e sviluppo sul territorio. E, perché no, perché il mio medico mi curi meglio aggiornandosi anche dopo la laurea, o l'ingegnere progetti meglio la mia casa avendo accesso alle ultime ricerche sui materiali.

Di questi temi si è discusso al Campus Luigi Einaudi durante il convegno “Open access: la scienza aperta per me” - nell’ambito della manifestazione Pubblico Dominio - insieme a professionisti di Confcooperative Piemonte, per capire quali sono i bisogni reali di chi lavora sul territorio e migliorare ancora l'offerta di informazioni da parte degli atenei.


Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: