Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Nuove Strategie per la Ricostruzione Neurale basata su Cellule
10 Apr 2020

Nuove Strategie per la Ricostruzione Neurale basata su Cellule

La prof.ssa Annalisa Buffo (la terza da sinistra) con il suo gruppo di ricerca di Fisiopatologia delle cellule staminali cerebrali

Al via il progetto europeo nel campo della medicina rigenerativa per le malattie neurodegenerative, NSC-Reconstruct

È partito ufficialmente il 3 aprile con il kick-off meeting telematico il progetto europeo NSC-Reconstruct – Novel Strategies for Cell-based Neural Reconstruction (Horizon 2020), nel quale la prof.ssa Annalisa Buffo del NICO – Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino guida il pacchetto di lavoro WP3, mirato a mettere a punto strategie per la riparazione di reti cerebrali complesse, come quelle colpite nella malattia di Huntington.

Far fronte ai problemi che derivano dalle lesioni cerebrali che colpiscono i pazienti di malattie neurodegenerative, le cui esigenze da un punto di vista clinico sono, a oggi, senza risposta. È questo l’obiettivo di NSC-Reconstruct, il progetto coordinato dalla prof.ssa Elena Cattaneo dell’Università Statale di Milano che riunisce 13 enti tra Università, centri di ricerca, industrie e PMI di sei paesi europei.

Il progetto si concentra sullo sviluppo di strategie in grado di sostituire o riprogrammare le cellule danneggiate e di ricostruire i circuiti interrotti a partire dalle cellule staminali embrionali umane. Focus del consorzio NSC-Reconstruct è la malattia di Parkinson, ma il gruppo lavorerà anche per mettere a punto strategie per il ripristino dei circuiti colpiti nell’Huntington o a seguito di traumi o ictus.

In questo settore della biomedicina è proprio la ricerca europea ad aver fatto da pioniere: grazie alle conoscenze acquisite negli ultimi 15 anni - sviluppate e potenziate anche dalle ricerche promosse dai tre consorzi precedenti, coordinati dalla Statale - e ai prodotti oggi disponibili derivati dalle cellule staminali embrionali umane, stanno per essere avviate le prime sperimentazioni cliniche per la malattia di Parkinson.

Con il consorzio NSC-Reconstruct la ricerca del settore si prefigge di andare oltre la sostituzione di un singolo tipo neuronale per mettere a punto strategie di sostituzione di circuiti nervosi utilizzando cellule potenziate e immuno-tolleranti.

NSC-Reconstruct darà la possibilità di amplificare e approfondire le conoscenze acquisite nei due progetti precedenti: il consorzio Neurostemcell (FP7, 2008-13) e Neurostemcellrepair (FP7, 2013-17), che ha visto coinvolti anche i gruppi di ricerca del NICO - Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino guidati dal prof. Alessandro Vercelli e dalla prof.ssa Annalisa Buffo.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: