Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • International
  • NINFEA, un progetto lungo 15 anni
27 Nov 2020

NINFEA, un progetto lungo 15 anni

NINFEA
videos

Il progetto NINFEA, ideato e coordinato dall'Unità di Epidemiologia dell'Università degli Studi di Torino e dell’AOU Città della Salute e della Scienza, compie quindici anni di vita e si racconta in un documentario.

Il documentario “NINFEA. Nascita e sviluppo di un progetto di ricerca” racconta, attraverso le voci dei suoi protagonisti, i primi passi e l’evoluzione di uno studio osservazionale web-based unico in Italia. Il ruolo di narratore principale è affidato al responsabile scientifico del progetto, Lorenzo Richiardi, al quale si affiancano molti di coloro che a vario titolo hanno partecipato e partecipano al progetto, dando il proprio contributo nei campi dell’epidemiologia, della biostatistica, della biologia, della pediatria, dell’informatica e della comunicazione.


Il progetto NINFEA esplora dal 2005 il vasto territorio della life-course epidemiology per capire in che modo le esposizioni materno-infantili determinano le traiettorie di salute delle persone. La life-course epidemiology è quella branca dell’epidemiologia che indaga i processi biologici, comportamentali e psicosociali a lungo termine che collegano la salute degli adulti e il rischio di malattia alle esposizioni fisiche o socioeconomiche che agiscono durante la gestazione, l'infanzia e l'adolescenza.

NINFEA ha dato vita in Italia a una coorte di 7500 mamme e bambini, arruolando le partecipanti fin dalla loro gravidanza e invitandole a compilare periodici questionari online, sviluppando uno studio osservazionale volto a rilevare, attraverso la raccolta di dati, eventi e informazioni di interesse sanitario e socioeconomico. Lo scopo è di migliorare la conoscenza dei fattori che durante la gravidanza, e in seguito alla nascita e nel corso dell'infanzia influenzano la salute dei bambini e degli adulti di domani.

L’adesione al progetto di un numero così elevato di mamme e bambini rappresenta uno straordinario risultato: oggi NINFEA è una delle maggiori coorti di nuovi nati in Europa e la prima reclutata e seguita interamente tramite web. Attraverso la partecipazione a vari progetti internazionali, come per esempio LifeCycle e ATHLETE, NINFEA conduce numerosi studi collaborativi, basati su coorti europee virtuali di centinaia di migliaia di bambini.

Il progetto NINFEA contribuisce dunque in maniera importante al progresso delle conoscenze sulle cause delle malattie e alla condivisione dei risultati ottenuti fino ad oggi con la comunità scientifica internazionale. Questi nuovi saperi si potranno tradurre in azioni concrete di prevenzione, per migliorare la salute e il benessere delle persone nel corso della vita.

Other news in this section

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: