Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Nasce Papageno.news, il primo sito internet italiano per un'informazione responsabile sui casi di suicidio
25 Feb 2022

Nasce Papageno.news, il primo sito internet italiano per un'informazione responsabile sui casi di suicidio

papageno

Papageno.news è un progetto di Neuropsichiatria infantile del Dipartimento di Scienze della Sanità pubblica e pediatriche dell’Università di Torino in collaborazione con il Ma-ster in Giornalismo “Giorgio Bocca”, ed è finanziato da Fondazione Specchio dei

Martedì 1° marzo 2022, sarà on line Papageno.news, il primo sito internet italiano che fornisce indicazioni sul modo più corretto di fare informazione sui casi di suicidio, o tentato suicidio, specie nel caso di adolescenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo il rischio di emulazione ma senza comprimere il diritto di cronaca e all’informazione. Il sito si rivolge innanzitutto ai professionisti dell’informazione e della comunicazione, ma si propone di essere utile a tutti coloro che intendono pubblicare contenuti su queste tematiche, con qualsiasi mezzo, dalla carta, ai video, ai social media.

Papageno.news nasce a partire dal progetto pilota “Prevenzione del suicidio in adolescenza” del Dipartimento di Scienze della Sanità pubblica e pediatriche dell’Università di Torino, coordinato dal Prof. Benedetto Vitiello e dalla ricercatrice Chiara Davico, sostenuto da Fondazione CRT. Il progetto è frutto di una collaborazione, avviata ormai da due anni, tra il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e i neuropsichiatri del Dipartimento di Scienze della Sanità pubbliche e pediatriche dello stesso Ateneo, sul percorso di formazione di allievi e allieve del Master in Giornalismo che ha come focus la complessa tematica del rapporto tra i media e il suicidio in adolescenza.

Le linee guida internazionali, a partire da quanto pubblicato dall'Organizzazione mondiale della Sanità (WHO, 2014, 2017) identificano nella formazione dei media uno dei principali obiettivi per la pianificazione delle strategie di prevenzione del suicidio a livello globale e nazionale. La letteratura scientifica internazionale è infatti oramai univocamente in accordo (Pirkis, 2018; Niederkrotenthaler, 2020) nel riconoscere l'esistenza di quello che viene definito "effetto Werther", ossia l'effetto negativo sulla incidenza di suicidi legata ad un certo modo di comunicare le notizie di suicidio da parte dei media.

Parallelamente sempre di più sono disponibili dati di letteratura che confermano l'esistenza dell'effetto "Papageno", ossia un effetto protettivo che i media possono avere nel ridurre l'incidenza dei suicidi. Come pubblicato su Lancet Public Health nel numero di febbraio 2022 in una meta-analisi che ha considerato tutti gli studi pubblicati sull'argomento (Niederkrotenthaler, 2022), la narrazione, da parte dei media, di storie di speranza e di guarigione, ha un effetto protettivo per le persone che presentano una vulnerabilità in relazione al potenziale suicidio. La gestione attenta della cronaca sui casi di suicidio consente di ridurre il rischio emulativo.

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: