Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • MOST@UNITO: L’Università di Torino per la mobilità sostenibile
3 Jul 2024

MOST@UNITO: L’Università di Torino per la mobilità sostenibile

MOST UNITO.png

L’Ateneo partecipa al programma nell’ambito dello Spoke 14 che esplora l’idrogeno e i nuovi combustibili: dalla produzione, distribuzione e stoccaggio, all'utilizzo nei vettori di maggiore interesse per la mobilità

Si è svolto martedì 2 luglio 2024, presso il Dipartimento di Chimica, l’incontro periodico di MOST@UNITO, il gruppo di ricercatori dell’Università di Torino impegnati nel Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), finanziato nell’ambito del PNRR.

L’Università di Torino partecipa al programma di MOST nell’ambito dello Spoke 14 su “Idrogeno e nuovi combustibili”. Lo Spoke 14 esplora l’idrogeno e i nuovi combustibili lungo tutta la catena del valore, dalla loro produzione, distribuzione e stoccaggio, al loro utilizzo nei vettori di maggiore interesse per la mobilità. Il progetto MOST indaga inoltre la gestione a bordo, i possibili impatti ambientali e la sicurezza collegati all’utilizzo dell’idrogeno e dei nuovi combustibili, come metanolo e ammoniaca. Infine, nel progetto MOST, vengono analizzate le questioni legali e socio-economiche, nonché le normative, legate all’integrazione della mobilità sostenibile e all’utilizzo dell’idrogeno e dei nuovi combustibili nelle comunità energetiche e nelle hydrogen valleys.

L’incontro ha permesso di condividere i risultati ottenuto dai dottorandi ricerca (Edoardo Bracciotti, Filippo Vernile e Ettore Bainco) e dal ricercatore RTDA (Stefano Bertinetti), reclutati in UniTO grazie al finanziamento di MOST. Le attività sono seguite dai proff. Silvia Bordiga, Erika Dematteis, Federico Scaglione e Valter Maurino del Dipartimento di Chimica, e dalla prof.ssa Valeria di Cosmo, del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis". Erano presenti anche le proff. Paola Rizzi e Francesca Bonino, insieme a Giuliana Cremona, che garantisce il supporto amministrativo al progetto. Il progetto MOST in UNITO è coordinato dal prof. Marcello Baricco.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: