Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • L’azienda Denso incontra i ricercatori di UniTo
22 Feb 2019

L’azienda Denso incontra i ricercatori di UniTo

Denso

Una tavola rotonda con una trentina di ricercatori dell'Ateneo e i rappresentanti della multinazionale giapponese ha permesso di identificare i principali temi di innovazione dai quali potrebbero svilupparsi nuovi filoni di collaborazione.

Denso è un player globale, con casa madre giapponese, nel settore della componentistica auto. 5 sono le principali business units di Denso: sistemi motori, sistemi di elettrificazione, sistemi di mobilità, sistemi elettronici e sistemi termici.

Proprio in Piemonte ha sede il centro di riferimento europeo di una di queste business units, con lo stabilimento produttivo e di ricerca della Denso Thermal Systems, con più di 1.200 dipendenti. A Poirino si producono sistemi di condizionamento, sistemi di raffreddamento motore, scambiatori di calore, radiatori e compressori per auto e veicoli commerciali e industriali, trattori, macchine movimento terra, autobus.

Il confronto con i ricercatori si è focalizzato principalmente sull’evoluzione dei nuovi sistemi di mobilità (es. auto elettriche, auto a guida autonoma, mobilità come servizio) e come ciò impatterà sullo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e modelli di business, anche nel campo dei sistemi di condizionamento di Denso.

I dipartimenti di Chimica, Fisica, Psicologia, Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e il Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Amianti e di altri Particolati Nocivi "Giovanni Scansetti” hanno potuto illustrare i loro ambiti di ricerca sui temi dei: composti organici volatili sia nel settore automotive che agricolo, caratterizzazioni del particolato organico e inorganico, fluidodinamica, confort personalizzato e confort percepito del guidatore, in termini di condizionamento dell’aria.


Denso ha anche avuto l’occasione di approfondire la conoscenza dell’Incubatore 2I3T, con le due start up I-Tes e Tomorrow data che sviluppano soluzioni di efficienza energetica e predictive maintenance per il mondo manifatturiero.

Ancora una volta, l’Ateneo si presenta alle aziende strategiche del territorio in maniera aggregata, mettendo a sistema le competenze di ricerca di più dipartimenti, tramite il supporto dell’Industrial Liaison Office della Direzione Ricerca e Terza Missione. Il compito dell’ILO è, infatti, quello di supportare le aziende nel conoscere le attività di ricerca dell'Ateneo e ad entrare in contatto con i gruppi di ricerca per sviluppare collaborazioni.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: