Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • International
  • Larry Weiskrantz: alle radici neurali di consapevolezza, emozione e azione
5 Jul 2016

Larry Weiskrantz: alle radici neurali di consapevolezza, emozione e azione

Prof. Weiskrantz
videos

Il professore emerito di Oxford diventa membro onorario del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino

Di Marco Tamietto, Dipartimento di Psicologia

La scena che vediamo davanti agli occhi o le emozioni che proviamo sono “creati” dal lavoro continuo e silenzioso del nostro cervello. Ma come fa il cervello a “inventare la mente” e a determinare la coscienza del mondo che ci circonda e di noi stessi? Quali abilità rimangono non consapevoli e quali informazioni possiamo elaborare quando l’integrità della coscienza è compromessa da una lesione cerebrale?

Queste questioni fondamentali, e alcune delle risposte che le neuroscienze ci offrono, sono legate agli studi pionieristici di Larry Weiskrantz; professore emerito dell’Università di Oxford, membro della National Academy of Science degli Stati Uniti e della Royal Society di Londra. Larry Weiskrantz è considerato lo scopritore del fenomeno della “visione cieca” (blindsight), in cui pazienti clinicamente ciechi a causa di una lesione cerebrale possono comunque elaborare e rispondere a stimoli visivi inconsapevolmente.

Sempre Larry Weiskrantz ha scoperto per primo il ruolo dell’amigdala, una struttura situata in profondità nel nostro cervello, nel riconoscimento e nel controllo delle emozioni.

In occasione del suo novantesimo compleanno, Larry Weiskrantz è stato nominato membro onorario dell’Istituto di Neuroscienze e del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

Neuroscienziati di fama mondiale si sono riuniti all’Accademia delle Scienze di Torino per discutere gli sviluppi contemporanei sullo studio della coscienza e delle emozioni e rendere omaggio a Larry Weiskrantz e alle sue scoperte.

Guarda l'intervista di Unitonews al prof. Marco Tamietto!


Other news in this section

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: