Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • ​La ricerca sulle staminali spiegata agli studenti delle superiori d’Europa
11 Mar 2016

​La ricerca sulle staminali spiegata agli studenti delle superiori d’Europa

UniStem Day 2016_copertina
photosvideos

L’Università di Torino ospita 400 ragazze e ragazzi per Unistem Day: un’iniziativa europea per far conoscere la ricerca sulle cellule staminali

Ha fatto tappa anche in UniTo il più grande evento di divulgazione in Europa della ricerca sulle cellule staminali rivolto agli studenti delle scuole superiori.

8 Paesi Europei, 27.000 studenti, 73 Atenei e Centri di Ricerca in Italia e in Europa, oltre 400 esperti tra ricercatori, manager, comunicatori, eticisti, clinici, tecnici e molti altri ancora: questi i numeri della manifestazione, che a Torino si è svolto nell'Aula Magna Cavallerizza dell'Università.

L'evento di Torino, organizzato da NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi) e dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza, anche quest'anno ha coinvolto circa 400 studenti della città.

Quest’anno, la stessa giornata si è svolta in contemporanea negli Atenei di Danimarca, Germania, Polonia e Serbia, che affiancano per la prima volta le Università di Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia, da vari anni protagonisti dell’iniziativa.

Il prof. Luca Bonfanti, docente e ricercatore del NICO e del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, ha spiegato l’importanza della divulgazione agli studenti delle scuole superiori, per stimolare nei giovani un interesse e - perché no? - far loro scoprire una vocazione per la scienza e la ricerca scientifica, a partire dai temi e dai problemi affrontati dagli studi sulle cellule staminali.

Insieme al prof. Bonfanti, sono intervenuti anche il prof. Alessandro Vercelli, Direttore scientifico del NICO - Università di Torino, il prof. Maurizio Mori, del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Agnese Collino, Pro-Test Italia e Beatrice Mautino, giornalista scientifica freelance.

Guarda la video-intervista al prof. Luca Bonfanti!

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: