Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Intitolata al linguista Benvenuto Terracini la nuova Sala Lauree di Scienze Umanistiche
25 Sep 2019

Intitolata al linguista Benvenuto Terracini la nuova Sala Lauree di Scienze Umanistiche

targa unito news.jpg
photos

Scoperta a Palazzo Nuovo la targa dedicata al celebre docente di UniTo, già direttore dell’Atlante Linguistico Italiano

La nuova Sala Lauree di Scienze Umanistiche di Palazzo Nuovo è stata intitolata alla memoria del Prof. Benvenuto A. Terracini (1886-1968), celebre linguista. La targa è stata scoperta, questa mattina, dal Rettore Gianmaria Ajani e dal direttore dell’Atlante Linguistico Italiano Lorenzo Massobrio.

Allievo all’Università degli Studi di Torino di Matteo Giulio Bartoli (1873-1946) e tirocinante a Parigi di Jules Gilliéron (1854-1926), due tra i più importanti linguisti europei della prima metà del secolo scorso, B. A. Terracini segnò ampiamente della sua personalità molti ambiti della ricerca: dalla dialettologia alla storia della lingua italiana, dalla linguistica indoeuropea a quella generale, dalla filologia romanza alla stilistica e alla geografia linguistica, dall’analisi letteraria alla storia della linguistica, tenendo la cattedra di Storia comparata delle lingue neolatine dal 1914 al 1922 e, successivamente, a Cagliari, a Padova e a Milano quella di Glottologia. Costretto, a seguito delle leggi razziali, ad abbandonare l’insegnamento e più tardi ad andare esule in Argentina, nel 1947 fu chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino a sostituire, sulla cattedra di Glottologia e alla direzione dell’Atlante Linguistico Italiano, il suo maestro Matteo G. Bartoli. Ebbe anche l’incarico di Storia della lingua italiana e dal 1950 fu direttore dell’"Archivio Glottologico Italiano", fondato da Graziadio Isaia Ascoli. Né va dimenticato che molti dei più prestigiosi linguisti e dialettologi della seconda metà del secolo scorso sono stati suoi allievi e docenti di questo e di altri Atenei, dando lustro alla cosiddetta ‘Scuola torinese’ e all’Università degli Studi di Torino.

Erano presenti, tra gli altri, il Prof. Gian Luigi Beccaria, il direttore della Scuola di Scienze umanistiche Renato Grimaldi e il presidente della comunità ebraica Dario Disegni. L’aula, detta ex-Sala Lauree di Giurisprudenza, è situata al piano rialzato di Palazzo Nuovo (al fondo del corridoio centrale, lato corso San Maurizio) con ingresso da via Sant’Ottavio 20 (Torino).

Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: