Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Study@UniTo
  • Inaugurato l'Anno Accademico 2019/2020 del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Politica
4 Dec 2019

Inaugurato l'Anno Accademico 2019/2020 del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Politica

Inaugurato l'Anno Accademico 2019_2020 del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Politica
videos

La politica pop tema della lezione inaugurale di Gianpietro Mazzoleni e Roberta Bracciale

Martedì 3 dicembre al Campus Luigi Einaudi è stato inaugurato ufficialmente l'Anno Accademico 2019/2020 del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Politica, e per l'occasione si è svolta la presentazione del volume "La Politica Pop Online. I meme e le sfide della comunicazione politica" di Gianpietro Mazzoleni, che insegna Comunicazione Politica e Sociologia della Comunicazione all’Università di Milano e Roberta Bracciale, docente di Sociologia dei Nuovi Media presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.

Il libro mette sotto la lente d'ingrandimento tutte quelle persone che ogni giorno, in tutto il mondo, su Facebook, Instagram e Twitter pungolano e deridono chi siede nei posti di comando. Video impietosi, immagini dissacranti, caricature ironiche diventano istantaneamente virali, creando sottoculture e influenzando a loro volta i politici e le loro posizioni. Si tratta della versione pop della politica online, in cui si mixano i contenuti dei media mainstream e la fantasia e la creatività popolare, cifra dei social media. Il «meme» non è altro che il prodotto più rappresentativo ed è la versione post-moderna del vecchio motto della contestazione: «una risata vi seppellirà».

"La comunicazione politica cambia, cambia velocemente" spiega Marinella Belluati, Presidente del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Politica. "Cambiano i codici, cambiano i dispositivi e le piattaforme. Cambia il modo con cui la politica comunica sé stessa. La lezione sui meme ci interroga sulle loro potenzialità comunicative, su quali siano gli usi e gli abusi di una certa forma di comunicazione politica che si sta affermando, e su come gli influencer stiano diventando protagonisti. I media tradizionali infatti, non hanno più un ruolo centrale, ma è tutto l'ambiente mediale che produce comunicatori politici come se non ci fosse un domani".


Other news in this section

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e staff: l’università federale di; [...]

Nutrire i talenti per far crescere la ricerca;

UniTo domina la Rowing Regatta 2024;

Presentata la XXVII edizione della Rowing Regatta;

Corridoi universitari, arrivato oggi in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: