Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Opinions
  • ​Il Nobel sfiorato. Perché l’Italia è di nuovo fuori?
17 Oct 2016

​Il Nobel sfiorato. Perché l’Italia è di nuovo fuori?

nobel prize

Con Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna e pioniere della ricerca sulle macchine molecolari, il nostro paese è arrivato ad un passo dal premio Nobel per la Chimica 2016.

Ad oltre 50 anni dal riconoscimento a Giulio Natta, quest’anno il prestigioso premio per la Chimica è stato assegnato ad un settore di ricerca nel quale l’Italia è leader internazionale grazie a Vincenzo Balzani e ai suoi collaboratori. Balzani ha contribuito in modo fondamentale non soltanto alla realizzazione dei primi prototipi di macchine molecolari, in collaborazione con Fraser Stoddart e Jean-Pierre Sauvage ma anche allo sviluppo e al consolidamento dei concetti alla base di questo campo di ricerca, divenuto negli anni uno dei settori più attivi e stimolanti della chimica moderna. Balzani e il suo gruppo posero le basi progettuali per la costruzione di macchine molecolari in un articolo del 1987, mentre il termine “molecular machine” venne utilizzato per la prima volta nel 1993 in un articolo firmato da Balzani, Stoddart e collaboratori; il primo libro di testo sull’argomento, scritto da Balzani, Credi e Venturi, è uscito nel 2003 in inglese ed è stato tradotto in cinese e in giapponese. Anche studi su macchine molecolari azionate da protoni sono stati pubblicati in collaborazione tra i gruppi di Sauvage e Balzani, a partire dai primi anni 90. Molte delle nanomacchine citate nella motivazione del premio, fra le quali il celebre “ascensore molecolare”, non avrebbero funzionato - forse non avrebbero neppure visto la luce - senza il lavoro del gruppo di Bologna.

Perché, allora, Vincenzo Balzani non è fra i premiati?

Diciamo subito che il riconoscimento a Jean-Pierre Sauvage, Fraser Stoddart e Ben Feringa è assolutamente meritato. L’Accademia svedese, quindi, ha visto giusto; ma i fatti dimostrano che il suo verdetto fornisce una rappresentazione purtroppo incompleta della tematica scelta. Il problema è che il premio non può essere assegnato a più di tre persone. Sulla torre erano in quattro e uno doveva essere buttato giù.

Quando la competizione internazionale arriva a questi livelli, non basta il curriculum scientifico. Occorre che gli scienziati siano supportati dalla comunità nazionale: gli Atenei, i grandi Enti di Ricerca, le Accademie, le Società, i Ministeri. Fin da ora, noi ci impegniamo a creare gli strumenti per fare sistema, affinchè episodi come questo, già avvenuti in passato anche in altre discipline – basti pensare alla clamorosa esclusione di Nicola Cabibbo e Giovanni Jona-Lasinio dal Nobel per la Fisica nel 2008 – non accadano di nuovo.

Dobbiamo purtroppo rimarcare che questo infausto risultato è anche figlio dell’indebolimento sistematico della ricerca di base italiana, ormai giunta allo stremo delle forze dopo decenni di sottofinanziamento e regolata da sistemi di reclutamento, funzionamento e valutazione non sempre adeguati. Un sistema fortemente indebolito è percepito come tale anche all’estero, dove l’Italia fatica a raccogliere i frutti che merita. Auspichiamo che questa grande opportunità persa dalla scienza italiana, e dall’intero Paese, possa diventare occasione di riflessione e di cambiamento.

Alessandro Abbotto – Università di Milano Bicocca

Angela Agostiano –­ Università di Bari, Presidente Eletto della Società Chimica Italiana

Nicola Armaroli – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna

Vincenzo Barone – Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa

Alberto Bellini ­– Università di Bologna

Marco Bettinelli – Università di Verona

Sebastiano Campagna – Università di Messina

Paola Ceroni – Università di Bologna

Roberto Cingolani – Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Alberto Credi – Università di Bologna

Luigi Dei – Rettore dell’Università di Firenze

Maria Cristina Facchini – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna

Maurizio Fermeglia – Rettore dell’Università di Trieste

Sandro Fuzzi – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna

Elio Giamello – Università di Torino

Massimo Inguscio ­– Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Elisa Molinari – Università di Modena e Reggio Emilia

Luigi Nicolais – Università di Napoli, Presidente Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica

Gianfranco Pacchioni – Pro Rettore alla Ricerca, Università di Milano Bicocca

Claudio Pettinari – Pro Rettore Vicario, Università di Camerino

Maurizio Prato – Università di Trieste

Raffaele Riccio – Università di Salerno, Presidente della Società Chimica Italiana

Franco Scandola – Università di Ferrara

Leonardo Setti – Università di Bologna

Antonio Sgamellotti – Università di Perugia

Francesco Ubertini – Rettore dell’Università di Bologna

Margherita Venturi – Università di Bologna

Other news in this section

MicroRNA, assegnato il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambrose e; [...]

Col cibo si educa, col cibo si cambia;

Come apprendono le intelligenze artificiali?;

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle; [...]

Siglato accordo di collaborazione scientifica con la Società Storica delle Valli di; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: