Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Il digital storytelling nei contesti di cura: uno strumento di supporto a operatori e pazienti
18 Apr 2018

Il digital storytelling nei contesti di cura: uno strumento di supporto a operatori e pazienti

Digital Storytelling
photosvideos

Nell’ambito del convegno “Digital Education: un nuovo paradigma per le sfide di domani”, un workshop condotto da Barbara Bruschi e Vincenzo Alatra sulle pratiche narrative digitali nei contesti socio-sanitari ed educativi

Dalla scrittura creativa alla sociologia delle narrazioni, dalla medicina narrativa alla psicologia dinamica: sono queste alcune delle competenze dell’esperto di digital storytelling nei contesti di cura. “Il digital storytelling, prima ancora di essere digital, è narrazione” afferma ai microfoni di Unito News Barbara Bruschi, docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università di Torino. Ai fini del racconto, quindi, valgono tutte le classiche regole per una narrazione efficace. Sull’aspetto digital, Bruschi specifica: “Si applicano le tecniche narrative integrandole con l’impiego della voce in prima persona, delle immagini e di un accompagnamento audio”. In particolare, è soprattutto l’uso della voce a porre l'accento sul lato umano della storia, creando empatia e mettendo al centro la persona che racconta.

Per gli operatori che lavorano in contesti di cura, lo storytelling può essere un modo per elaborare la propria situazione professionale, mentre per i pazienti può essere uno strumento efficace per esplorare l’incertezza della propria condizione, raccontandola, prima ancora che agli altri, a se stessi. Dunque, il digital storytelling non è solo un aiuto ai pazienti e ai loro caregiver per elaborare la propria fragilità, ma anche uno strumento di supporto ai professionisti. Infatti, lavorando spesso in situazioni delicate, infermieri, educatori, medici, formatori, psicologi e assistenti sociali hanno la necessità di confrontarsi con dinamiche complesse e, talvolta, logoranti.

I contesti di cura non sono solo quelli medico-sanitari, ma anche quelli legati alla formazione e all’educazione. Bruschi racconta di un percorso di digital storytelling nato in ambito educativo con professionisti dell’educazione dei minori: “Con 15 educatori dei servizi educativi della Città di Torino abbiamo ricostruito il senso della professione educativa. Persone che avevano completamente perso di vista i 40 anni di vita professionale trascorsi hanno potuto ricostruire, anche grazie alle immagini, una dimensione di resistenza professionale che era ormai in un sottobosco inesplorato”.


Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: