Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • I caschi blu della cultura studieranno a Torino
17 Feb 2016

I caschi blu della cultura studieranno a Torino

Centro Unesco

Ricerca e alta formazione sui temi del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel nuovo International Research Centre on the Economics of Culture and World Heritage Studies

Con la firma di un protocollo tra il Ministero della Cultura e Turismo, il Ministero degli Affari Esteri, l’UNESCO e la Città di Torino prende vita ufficialmente a Torino il Centro dell’UNESCO ITRECH (International Research Centre on the Economics of Culture and World Heritage Studies).

Il Centro ha lo scopo di promuovere attività di ricerca e di alta formazione attorno ai temi del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO quale fattore di sviluppo economico e sociale.

ITRECH è un centro di categoria 2 (C2): si tratta di organizzazioni indipendenti dall’UNESCO dotate di capacità legale per l’esercizio delle proprie funzioni, in conformità con l’ordinamento giuridico dello Stato in cui sono istituiti, ma che sono autorizzate ad utilizzare il nome e il logo dell’UNESCO.

Allo stato attuale, nelle diverse aree del mondo esistono solo altri 9 centri C2 legati al Centro per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e si trovano in Bahrain, Brasile, Cina (2), India, Messico, Norvegia, Spagna, Sudafrica.

Come spiega il prof. Enrico Bertacchini, docente del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" e Vice Presidente del Centro Studi Silvia Santagata "si tratta del primo centro di categoria 2 in Italia; rispetto agli altri 9 centri, che si occupano di tematiche regionali, ITRECH si occupa di un tema, l’economia della cultura, più trasversale, che servirà ad aiutare gli oltre mille siti UNESCO in tutto il mondo".

I soggetti coinvolti, (Città, Università, Politecnico, ITC-ILO di Torino, Consorzio La Venaria Reale e Centro Studi Silvia Santagata) sono già da tempo attivi in iniziative sul rapporto tra beni UNESCO ed economia della cultura. Tra queste il Master in World Heritage and Cultural Projects for Development dell’Università di Torino, Politecnico di Torino e ITC-ILO - giunto alla dodicesima edizione - che ha formato più di 250 studenti e manager da tutto il mondo.

Inoltre a ottobre 2016 il Centro Studi Silvia Santagata, in collaborazione con UNESCO Office in Venice, UNSSC, ITC-ILO e Città di Torino hanno realizzato la prima International Academy on Sustainable Development, organizzata a Torino per sensibilizzare e condividere buone pratiche relative alla gestione sostenibile dei siti e riserve della biosfera UNESCO.

Ascolta l'intervista completa al prof. Enrico Bertacchini!



Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: