Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Featured news
  • Giornata Nazionale della Bioeconomia, le sfide per una nuova economia sostenibile
25 Sep 2020

Giornata Nazionale della Bioeconomia, le sfide per una nuova economia sostenibile

pianta mano.jpg
photos

La giornata, che si è tenuta in tutta Italia, ha visto una serie di eventi organizzati dall'Università di Torino, in collaborazione con Politecnico e Environment Park, per raccontare i progetti e il futuro dell'economia circolare

Ripensare i rapporti tra economia, scienza, ambiente e vita quotidiana. È stata questa la sfida proposta dalla Giornata Nazionale della Bioeconomia, che si è tenuta in tutta Italia giovedì 24 settembre. L’Università di Torino, insieme al Politecnico e al Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente Environment Park ha organizzato eventi online e in presenza in tutta la città, per raccontare e approfondire le caratteristiche e opportunità offerte dall'economia circolare, nei diversi settori. “Questa giornata ci è sembrata un’occasione importante per cercare di portare tutte le competenze che Unito ha su questo tema” ha affermato Cristina Prandi, Vice-Rettrice alla Ricerca delle scienze naturali dell’Università di Torino, “ma soprattutto per raccogliere tutti gli attori principali del territorio, in modo che siano collegati tra loro e possano prepararsi alle sfide imminenti date dal prossimo programma quadro di finanziamenti europei su ricerca e innovazione, tra cui il Green New Deal e il Next Generation Europe”.

Per questo, tra gli altri ospiti, in mattinata hanno parlato Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia e membro della Commissione per lo Sviluppo del Parlamento Europeo e Fabio Donato, Consigliere Scientifico alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea.

“La bioeconomia è parte dell’economia circolare” - ha continuato Prandi - “e riguarda il ripensare tutti i processi industriali ed economici in termini ‘bio’, ma si declina in diversi aspetti in tutte le discipline scientifiche e non. In questo modo tutte le competenze all’interno di Unito sono integrate e c’è un filo conduttore sul tema, che unisce gli aspetti scientifici più puri alle scienze umane e sociali, e naturalmente l’economia”.

Proprio di economia e Green Deal si è infatti parlato nel pomeriggio nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale per ribadire l'importanza che assumerà negli scenari futuri la Bioeconomia per una crescita sostenibile.

Secondo Francesca Valetti, professoressa e ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, che insieme a Claudia Barolo ha organizzato l’evento, “il Green New Deal è un’occasione per ricevere finanziamenti che arrivano direttamente dall’Europa e che danno la possibilità di mettere insieme progetti di ricerca in collaborazione per le aziende. Ad ora questa sinergia con le imprese è l’unico modo per far decollare la bioeconomia. Sulla Piattaforma Bioeconomia della regione Piemonte, partita circa un anno e mezzo fa, ci sono alcuni progetti a cui la nostra Università partecipa. Sono finanziamenti importanti da utilizzare obbligatoriamente in sinergia con le imprese e alcuni hanno anche dodici o quindici aziende coinvolte. Quasi tutte sono nel nostro territorio, quindi sono estremamente importanti nell’ottica di sviluppo economico sostenibile”.


Other news in this section

Otto, un lavoro collettivo;

Perché un giornale dell'Università?;

Nasce Otto, il nuovo giornale dell'Università di Torino;

Paola Cassoni nuova direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino;

Vero e falso: il racconto per immagini nella stagione delle fake news;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: