Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Culture
  • Face To Face - L’arte contro il pregiudizio
10 Jun 2019

Face To Face - L’arte contro il pregiudizio

Face to Face Museo Lombroso 0060 copertina.jpg
photos

In mostra al Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” 20 ritratti realizzati dal fotografo Davide Dutto

Perché pensiamo che una persona sia un delinquente? Come si distingue chi commette reati da chi non lo fa? Quali preconcetti usiamo quando guardiamo?

Questi alcuni degli interrogativi che hanno portato 5 anni fa alla nascita del progetto “Face To Face”, un laboratorio che ha coinvolto gruppi di persone che vivono quotidianamente sulla loro pelle il peso del pregiudizio, vale a dire dieci detenuti dell’Istituto di reclusione di Saluzzo e dieci detenute della sezione femminile della casa circondariale di Torino. Da questo progetto, nel quale si è affrontato insieme a professionisti di diversi ambiti (conservatori museali, fotografi, scrittori, storici, medici, esperti di storia dell’immagine) il tema del pregiudizio nella fotografia, nell’arte e nella vita di tutti i giorni, ha avuto origine l’omonima mostra “Face To Face – L’arte contro il pregiudizio”, ideata e promossa dall’Associazione culturale Sapori Reclusi in collaborazione con il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.

Nella mostra sono esposti 20 ritratti realizzati da Davide Dutto, fotografo e presidente dell’Associazione Sapori Reclusi, che ritraggono in modo anonimo 20 persone, uomini e donne, liberi e detenuti. Un corpus di fotografie, scattate utilizzando uno sfondo bianco, per ricreare le condizioni di partenza da qui tutto ha avuto origine: gli scatti conservati nel Museo Lombroso, per tracciare un filo tra il prima e il dopo. Nessuno, osservando i ritratti, potrà sapere “chi è chi”. I visitatori saranno quindi chiamati a fare uno sforzo di riflessione e approfondimento sul proprio modo di “guardare” il mondo.

La mostra è collocata nei locali del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” che afferisce al Sistema Museale dell’Università di Torino in via Pietro Giuria 15 a Torino ed è visitabile fino al 6 gennaio 2020 dal lunedì al sabato in orario 10.00 – 18.00.

Other news in this section

Sublimità Parassitarie, la mostra all'Orto Botanico di UniTo;

Al via i Lessona Days. Incontri, laboratori, lectio magistralis, passeggiate narrate e; [...]

Laurea Honoris Causa al regista Davide Livermore;

Italia-Repubblica Dominicana firmato memorandum per il prestito di un reperto dell'Università di; [...]

Una radio lunga un secolo. Il podcast sui 100 anni di un; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: