Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • International
  • In Europa oltre i confini con il BIP UNITA Borders
29 Jul 2024

In Europa oltre i confini con il BIP UNITA Borders

In Europa oltre i confini con il BIP UNITA Borders
videos

34 studenti da diversi paesi d’Europa hanno partecipato alla seconda edizione del Blended Intensive Programme UNITA Borders, organizzato dall’Università di Torino in collaborazione con l’Università di Saarland dell’Alleanza europea Transform4Europe

Provengono dalle università dell’alleanza UNITA e da altre sei università europee gli studenti e le studentesse che dal 15 al 19 luglio hanno partecipato presso il campus Luigi Einaudi alla seconda edizione del Blended Intensive Programme UNITA Borders, organizzato e coordinato dal Prof. Massimiliano Demata del Dipartimento di Culture, Politica e società.

Si tratta di una delle prime iniziative proposte nell’ambito dell’Alleanza europea UNITA insieme a università appartenenti ad altre alleanze europee: in particolare, il BIP è stato organizzato con l’Università di Saarland che partecipa all’alleanza Transform4Europe (T4EU).

I risultati di questa sperimentazione si vedono dal numero e dalle diverse provenienze dei partecipanti: un gruppo dal background internazionale e multiculturale che ha permesso a tutte e tutti di svolgere un’importante esperienza di internazionalizzazione del percorso di studi.


Il BIP UNITA Borders si concentra sull'importanza culturale, sociale e politica dei confini nel contesto delle trasformazioni a cui il mondo sta attualmente assistendo. Il concetto di “confine” è stato affrontato con un approccio multidisciplinare grazie alla partecipazione di 11 docenti provenienti da università di vari paesi e da differenti ambiti disciplinari.

Le tematiche affrontate hanno spaziato dal muro fisico come confine tra paesi, al muro metafisico dell’identità e cittadinanza; dall’esternalizzazione delle frontiere, alle forme di arte e attivismo che nascono nell’ambito del confine; dal confine in ambito politologico, al confine in ambito filosofico. Questo approccio interdisciplinare ha permesso agli studenti di riflettere sul confine senza limitare i propri pensieri ai loro campi di expertise.

Gli Erasmus Blended Intensive Programmes (BIP) permettono di svolgere un’esperienza di internazionalizzazione che combina una mobilità fisica breve (circa una settimana) con una mobilità virtuale.

I programmi BIP Erasmus proposti da UNITA si propongono di unire gruppi di studenti e studentesse provenienti da almeno tre università afferenti all’alleanza UNITA con l’obiettivo di esplorare le tematiche da un approccio del tutto europeo.

Scopri come partecipare ai BIP di UNITA.

Other news in this section

Il Progetto di Welfare di Comunità per Campertogno: un nuovo modello di; [...]

ERC 2024: Cellule staminali personalizzate per curare le malattie neurodegenerative;

Good Morning America, le elezioni americane al Polo del '900;

Ricerca congiunta e mobilità di studenti, docenti e personale: delegazione del Madagascar; [...]

Unito tra i fondatori del network europeo che innoverà i percorsi formativi; [...]

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: