Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Esercizio fisico, consapevolezza e stili di vita: i risultati della prima Palestra Salute in Piemonte
29 Oct 2019

Esercizio fisico, consapevolezza e stili di vita: i risultati della prima Palestra Salute in Piemonte

Palestra Salute

Il progetto ha coinvolto oltre 50 persone con malattie croniche esercizio-sensibili a carico dell’apparato scheletrico o con patologie metaboliche a cui è stato proposto un programma di esercizio fisico adattato sulle esigenze individuali.

Sono stati presentati recentemente i risultati del progetto di ricerca “Esercizio fisico, consapevolezza e stili di vita: le Palestre Salutari”, che ha visto la realizzazione della prima Palestra Salute (PS) in Piemonte, un ambiente in cui le persone con patologie croniche in fase di stabilità clinica possono effettuare esercizio fisico adattato sotto la supervisione di laureati in Scienze Motorie con specifica esperienza nell’ambito dell’attività fisica adattata.

Sulla base di una proposta di legge regionale (n.231 del 15/12/2016) che prevede l’istituzione delle Palestre Salute, questo progetto di ricerca, finanziato da Fondazione CRT e dalla SUISM (Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie), ha coinvolto oltre 50 persone con malattie croniche esercizio-sensibili a carico dell’apparato scheletrico (come ad esempio artrosi, artrite e osteoporosi) e/o con patologie metaboliche (come diabete o obesità) a cui è stato proposto un programma di esercizio fisico adattato sulle esigenze individuali della durata di 14 settimane a frequenza bisettimanale. All’inizio e al termine del programma di esercizio fisico è stata effettuata una valutazione secondo un approccio biopsicosociale, analizzando quindi lo stato di salute da un punto di vista fisico, psicologico e sociale, per valutare l’efficacia del programma proposto.

Al termine del progetto si sono rilevati notevoli effetti positivi sulla funzionalità fisica e psicosociale: un incremento della velocità di deambulazione e della forza degli arti inferiori, il miglioramento dell’equilibrio statico con riduzione del rischio caduta, un incremento delle relazioni sociali e della capacità di gestire compiti in dual-task, una riduzione della sintomatologia depressiva e della fragilità, e ricadute positive sull’health-related quality of life.

Le malattie croniche, tra cui diabete, artrite, osteoporosi, cardiopatie, malattia di Alzheimer e il cancro rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria per il nostro paese: il 38% degli italiani e circa il 40% dei piemontesi presenta una o più malattie croniche (ISTAT, 2015). Impattano negativamente sulla vita dell’individuo, limitandone lo stato funzionale, la produttività e la qualità di vita e sono inoltre la principale causa di disabilità e di spesa sanitaria. I risultati del progetto di ricerca dimostrano ancora una volta che l’esercizio fisico e più in generale uno stile di vita attivo sono gli strumenti maggiormente efficaci per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie croniche.

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: