Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • Energia per il futuro: le proposte degli studenti per vivere in modo sempre più ecosostenibile
14 Apr 2017

Energia per il futuro: le proposte degli studenti per vivere in modo sempre più ecosostenibile

Energia per il futuro

La tappa conclusiva di Scienza Attiva® ai microfoni di Radio 110

Pannelli fotovoltaici galleggianti, energia e nuovi materiali da sigarette, autostrade elettrificate, nuovi e originali robot per il riciclo dei rifiuti. Sono solo alcune delle proposte fatte dalle oltre 150 classi delle scuole superiori di II grado provenienti da tutta Italia nell'ambito dell’ottava edizione di Scienza Attiva® - I giovani e la scienza partecipata. Si tratta di uno strumento di educazione e cittadinanza scientifica progettato dal Centro Agorà Scienza dell’Università di Torino che tra i suoi obiettivi ha quello di attivare il contatto diretto tra il mondo della ricerca e quello della scuola.

Il macrotema di quest’anno era “energia per il futuro”, declinato in vari sottotemi: efficienza e risparmio energetico, elettrificazione dei trasporti, energia dai rifiuti, energie rinnovabili e alternative, sostenibilità energetica. Le classi, provenienti da circa 70 istituti, hanno lavorato durante l’anno scolastico su una o più delle tematiche scelte insieme agli insegnanti: dapprima documentandosi sugli argomenti, anche con il supporto di alcuni ricercatori di diversi atenei e centri di ricerca italiani, poi sviluppando la loro proposta per vivere in modo sempre più ecosostenibile. Il tutto in un percorso di formazione, confronto e dialogo.

Un tema particolarmente interessante emerso spontaneamente dai progetti arrivati, che esula dai sottotemi proposti, è stato quello dell’educazione energetica che completa le altre tematiche sottolineando l’importanza della sensibilizzazione e della consapevolezza dei cittadini.

Come tappa conclusiva di questo percorso i progetti migliori sono stati selezionati e commentati insieme a due esperti delle materie trattate in una diretta radio trasmessa su Radio 110venerdì 7 aprile scorso, durante la quale gli studenti hanno potuto intervenire via chat. Gli esperti intervenuti sono Giovanni Fracastoro, ingegnere civile e ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino, e Gianluca Alimonti che insegna Fondamenti di Energetica presso l'Università statale di Milano ed è co-autore del volume “Energia, Sviluppo, Ambiente”. Ha moderato Giulia Alice Fornaro di Agorà Scienza, Università di Torino


Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: