Skip to main content
External link:  Universita degli Studi di Torino
it gb

logo UnitoNews

External link:  Universita degli Studi di Torino
  • Home
  • Innovation
  • ​EIT Food. Unito è l’unico Ateneo italiano nel consorzio europeo sull’alimentazione
21 Feb 2017

​EIT Food. Unito è l’unico Ateneo italiano nel consorzio europeo sull’alimentazione

EIT Food. Unito è l’unico Ateneo italiano nel consorzio europeo sull’alimentazione

L’Università di Torino presenta le sue attività di didattica, ricerca e terza missione in occasione del Festival del Giornalismo Alimentare

L’Università di Torino è l’unico ente accademico italiano tra i partner fondatori del consorzio EIT Food, la comunità scientifica e tecnologica di riferimento sull’alimentazione, creata con bando pubblico dall’Istituto Europeo per l’Innovazione Tecnologica (EIT).

La EIT Food è un consorzio di 50 membri, tra cui aziende leader del settore, università e istituzioni di ricerca con competenze sull’intera catena del valore alimentare, provenienti da Stati membri dell’UE e di Paesi associati, che realizzerà catene sostenibili di approvvigionamento alimentare attraverso rivoluzionarie iniziative di innovazione imprenditoriale e di formazione universitaria e professionalizzante.

Nei prossimi 7 anni i membri del consorzio EIT Food investiranno nel progetto circa 1.200 milioni di Euro, a cui si aggiungeranno 400 milioni di finanziamento provenienti da fondi messi a disposizione dalla Commissione Europea per l’iniziativa EIT.

EIT Food diventerà un motore di innovazione guidato dai consumatori, a beneficio di tutti gli attori della catena del valore alimentare, organizzerà programmi di scambio internazionale per studenti, svilupperà uno specifico ”Master of Science” interdisciplinare in sistemi alimentari (Food System), organizzerà corsi interattivi, laboratori, corsi di formazione e programmi online MOOCS (Massive Open Online Courses) e SPOCS (Specialized Private Online Courses).

EIT Food genererà innovazione attraverso lo sviluppo di 4 linee programmatiche:

- Personalizzazione delle indicazioni per un’alimentazione salutare (FoodConnects Assistant),

- Digitalizzazione del settore alimentare (The Web of Food),

- Sviluppo di una catena di distribuzione guidata dai consumatori e adozione di nuove tecnologie nell’allevamento, processamento del cibo e vendita al dettaglio (Your Fork2Farm),

- Messa a punto di processi efficienti in termini di risorse, per creare un nuovo modello di bio-economia circolare (The Zero Waste Agenda).

EIT Food collaborerà con settori affini per accelerare l’adozione di nuove tecnologie di produzione del cibo, stimolando la nascita di nuove imprese innovative (start-up). Questa iniziativa sarà implementata attraverso 5 Co-Location Centre (CLC), fulcri operativi a Leuven, Monaco di Baviera, Reading, Varsavia e Madrid, che stimoleranno innovazione, sviluppo di talenti e coinvolgimento dei consumatori al livello regionale.

Vuoi saperne di più? Scopri tutte le attività di EIT Food!

Other news in this section

Urban Desires: immaginare, progettare e capire la città;

Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024, UniTo al primo posto con una; [...]

videos

GaIA, un percorso educativo per bambini e bambine delle scuole primarie per; [...]

videos

Citizen Salad, il progetto di scienza partecipativa di UniTo per svelare il; [...]

Cuneo avrà il suo Atlante del Cibo;

External link: Universita degli Studi di Torino

© 2015 - Università degli Studi di Torino
Credits

  • Editorial staff
  • Press releases
  • Accessibility
  • Cookies
  • Privacy
  • Admin login

Follow us: